Educat
CATECHISMO DEGLI ADULTI

CATECHISMO DEGLI ADULTI
INDICE TEMATICO
Z



Catechismo degli Adulti

Liturgia 633-662 , 71 , 466-468 , 625 , 628-629 , 687 , 635 , 636 , 637-638 , 639-641 , 643-644 , 645-646 , 647-651 , 653-654 , 655 , 656 , 657-660 , 659 , 660 , 943 , 992

[633] Essere cristiani non è aderire a un’idea, ma a una persona. Mediante le celebrazioni liturgiche della Chiesa, il Signore Gesù, crocifisso e risorto, ci viene incontro personalmente in modo conforme alla nostra condizione storica. Ci comunica il dono pasquale del suo Spirito e della vita nuova, che santifica la nostra esistenza nelle molteplici situazioni, a lode di Dio Padre.
Liturgia pasquale
[634]  Di ritorno dalla Grecia e dalla Macedonia, Paolo si ferma a Tròade, nell’Asia Minore. La domenica, giorno della risurrezione del Signore, la comunità cristiana della città si riunisce, per ascoltare la parola di Dio e celebrare l’eucaristia. C’è aria di festa; molte lampade sono accese per la veglia notturna. L’apostolo parla a lungo e l’assemblea lo segue con attenzione. A un certo momento un ragazzo di nome Eutìco, seduto sulla finestra, si addormenta e precipita dal terzo piano. Lo raccolgono morto. Paolo scende, lo abbraccia e nel nome del Signore lo riporta alla vita tra lo stupore e la gioia di tutti. Poi prosegue la celebrazione con l’offerta e la distribuzione del pane eucaristico, pegno di vita eterna
nota
Cf. At 20,6-12.
.
Davvero nella liturgia della Chiesa è presente il Signore risorto e ci rende partecipi della sua vittoria pasquale sulla morte! È significativo che durante i primi tre secoli i cristiani abbiano avuto una sola festa, la Pasqua: settimanale ogni domenica, annuale all’inizio della primavera. La liturgia cristiana è essenzialmente celebrazione del mistero pasquale; solo in riferimento ad esso prende in considerazione altri eventi salvifici.
Ma che cosa significa celebrare? Perché si compiono gesti simbolici e rituali? Come si colloca la liturgia cristiana nella storia della salvezza?
Linguaggio simbolico
[635]  L’uomo, essere spirituale e corporeo, percepisce ed esprime le realtà 15-305.pngspirituali mediante segni materiali o simboli. La sua vita quotidiana è intessuta di azioni simboliche: sorrisi, lacrime, strette di mano, baci, abbracci. Basta pensare ai rapporti tra amici, fidanzati, sposi, genitori e figli. Le parole da sole sarebbero del tutto inadeguate, specialmente nei momenti intensi di amore, di gioia e di dolore. I gesti rafforzano le parole; danno corpo alle intuizioni, ai valori e ai sentimenti; toccano il cuore e plasmano la personalità.
Il linguaggio simbolico è un modo di essere e di comunicare. Coinvolge tutta la persona: intelligenza, volontà, affettività e corporeità. Non solo rappresenta le realtà spirituali invisibili, ma le contiene e le comunica effettivamente.
L’esperienza religiosa si serve del linguaggio simbolico come mediazione dell’incontro con la divinità. Il mondo è come un grande simbolo della grandezza di Dio e della sua vicinanza. La luce, il fuoco, l’aria, l’acqua, l’avvicendarsi delle stagioni, i frutti della terra, ogni realtà visibile rimanda al di là di se stessa, verso il Mistero. I gesti della vita sociale si caricano spontaneamente di senso religioso. Partecipare a un convito non è solo prendere cibo, ma è un modo di interpretare la realtà, un modo di essere con le cose, con gli altri e in definitiva con Dio. La relazione con Dio viene vissuta con più intensità nei passaggi critici della vita - nascita, crescita, matrimonio, morte - o negli avvenimenti storici in cui si riconoscono importanti valori e motivi di speranza.
Tutte le religioni fanno largo uso di gesti simbolici, organizzandoli in sistemi più o meno complessi, cioè in riti. I simboli presentano analogie e convergenze sorprendenti; ma i significati sono per lo più molto diversi da una religione all’altra.
CCC, 1145-1149
Memoriale
[636]  Nell’Antico Testamento i simboli, i riti e le feste, pur mantenendo un riferimento alle vicende della natura e ai momenti della vita sociale, diventano segni dell’alleanza, memoria e attualizzazione delle opere mirabili compiute da Dio nella storia a favore del suo popolo. In particolare la Pasqua ebraica, immolazione di un agnello da consumare in una cena rituale, ricorda l’esodo dall’Egitto e vi fa in qualche modo partecipare i presenti al rito, perché Dio viene ancora a fare per i figli quello che un tempo aveva fatto per i padri. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione, lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). Il memoriale comunica la grazia dell’evento ricordato.
CCC, 1093-1094CCC 1150CCC 1363
Celebrazione del mistero pasquale
[637]  Gesù Cristo porta a compimento gli eventi e i riti dell’antica alleanza. Nella sua persona Dio stesso si rivela, si comunica e ci salva. La sua predicazione, la sua azione, l’offerta della sua vita sono eventi concreti e irripetibili; una storia, non un rito liturgico. Tuttavia, nel modo più sublime, realizzano il fine di tutti i riti, che è quello di introdurre nella comunione con Dio. Gli antichi sacrifici, basati sull’offerta della vittima in sostituzione della vita dell’offerente, sono superati dal dono totale di lui stesso. Questo atto è così perfetto che basta da solo a salvare tutti gli uomini: «Siamo stati santificati, per mezzo dell’offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta per sempre» (Eb 10,10). Però l’offerta di Cristo sulla croce non esclude l’offerta dei credenti, anzi la esige e la rende possibile. Sostenuti da lui, potranno anch’essi offrire la propria vita al Padre nell’obbedienza quotidiana alla sua volontà
nota
Cf. Rm 12,1-2.
.
CCC, 1151-1152CCC 1364CdA, 688-690
CONFRONTAVAI
[638]  Il cristianesimo non comporta l’abolizione delle celebrazioni rituali, 15-306.pngma un profondo cambiamento di significato.
Secondo il Nuovo Testamento, Gesù stesso istituisce il rito eucaristico, come memoriale dell’unico e perfetto sacrificio della croce: «Fate questo in memoria di me» (Lc 22,191Cor 11,24). Non si tratta né di una semplice evocazione mentale, né di una ripetizione, né di un’aggiunta, ma di una ripresentazione efficace mediante un’azione simbolica, quella della cena.
L’atto di donazione, con cui Gesù è morto, rimane nel Signore risorto come perenne intercessione presso il Padre
nota
Cf. Eb 7,25.
, come «redenzione eterna» (Eb 9,12) in virtù dello «Spirito eterno» (Eb 9,14). L’evento pasquale è l’unico avvenimento che non passa. È il centro dell’economia salvifica. In esso trovano compimento e rimangono in qualche modo attuali anche gli altri avvenimenti della vita di Cristo e le figure dell’Antico Testamento. In esso virtualmente sono contenute la santificazione e la gloria futura dell’umanità redenta. Ebbene, questo evento viene ripresentato nell’eucaristia e dispiega in vari modi la sua efficacia anche negli altri sacramenti e in tutta la liturgia
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 7; 61; Id., Lumen gentium, 7.
. I riti rimangono nel tempo della Chiesa come celebrazione del mistero pasquale, perché i credenti possano inserirsi in esso mediante la fede e attingere la vita nuova.
Prospettiva storico-salvifica
[639] Nei primi secoli i Padri della Chiesa, nelle loro catechesi “mistagogiche” di spiegazione dei riti sacramentali, prendono avvio dalla descrizione del rito, risalgono alle figure dell’Antico Testamento, mettono in evidenza il compimento una volta per sempre della salvezza in Cristo morto e risorto, tornano a illustrare il sacramento come attualizzazione simbolica del mistero pasquale, concludono esortando ad accogliere il dono di Dio e a viverlo nell’esistenza quotidiana come anticipo della vita eterna. Ci offrono così, in modo suggestivo, una visione sintetica della storia e, all’interno di essa, individuano lucidamente la funzione essenziale della liturgia cristiana, come azione efficace del Signore Gesù nella sua donazione pasquale mediante parole e gesti simbolici, come memoria, presenza e attesa della salvezza.
[640]  Anche il significato dei singoli sacramenti emerge solo nell’ambito della storia della salvezza. I gesti non sono particolarmente 15-307.pngoriginali. Il cristianesimo non li ha inventati, ma li ha ereditati dall’ebraismo. Anzi, derivano in definitiva dalla vita ordinaria. In conformità allo stile del regno di Dio, sono caratterizzati da semplicità e umiltà. Vediamo povere cose: un po’ d’acqua, un pezzo di pane, un sorso di vino, una goccia d’olio. Osserviamo gesti comuni: lavare, mangiare e bere, ungere. Ma questi gesti, completati dalle parole e inseriti nella storia della salvezza, acquistano un grandioso significato. Per esempio, nel battesimo il gesto di immergere nell’acqua - o almeno aspergere con essa -, collegato con il diluvio, con il passaggio del Mar Rosso e soprattutto con la morte e risurrezione del Signore, diventa inserimento in Cristo e nella Chiesa, liberazione dal peccato e rinascita alla vita nuova
nota
Cf. Rm 6,3-6.
. I gesti danno concretezza alle parole; le parole precisano il senso dei gesti: con un linguaggio di origine medievale i primi sono stati chiamati “materia” e le seconde “forma” dei sacramenti. I riti, costituiti da gesti e parole, sono inseparabilmente azioni simboliche di Cristo e della Chiesa, segni efficaci della grazia.
[641]  «Non vi è altro mistero di Dio, se non Cristo»
nota
Sant’Agostino, Lettere, 187, 11, 34.
. Il Signore, crocifisso e risorto, è il sacramento primordiale, in cui il Padre si è fatto definitivamente vicino, per donarci lo Spirito Santo e la vita eterna. La Chiesa è il sacramento permanente della sua presenza salvifica nel mondo. I sette sacramenti sono la massima attuazione della sacramentalità della Chiesa, il compimento delle figure dell’Antico Testamento, il vertice di una sacramentalità generale diffusa nella storia e nel mondo.
[642] «Fate questo in memoria di me» (Lc 22,191Cor 11,24): nella liturgia della Chiesa viene attualizzato mediante azioni simboliche il mistero pasquale, fulcro di tutta la storia della salvezza, perché i credenti siano inseriti in esso e vengano santificati.
Azioni di Cristo e della Chiesa
[643]  Nelle altre religioni i riti sono azioni simboliche dei credenti per esprimere la loro ricerca di Dio. Evidentemente anche nel cristianesimo i sacramenti sono azioni di culto della comunità ecclesiale. Ma la Chiesa fa i sacramenti in quanto aderisce a Cristo e accoglie la sua iniziativa. È innanzitutto il Signore Gesù che nella liturgia unisce a sé i fedeli per ricondurli al Padre: «Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la quale prega il suo Signore e per mezzo di lui rende culto all’eterno Padre»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 7.
. Primariamente i sacramenti sono azioni personali di Cristo e in quanto tali fanno la Chiesa.
CCC, 1136
Cristo autore dei sacramenti
[644]  «Ognuno ci consideri come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1). La Chiesa non dispone dei sacramenti a suo piacimento; li riceve e li custodisce fedelmente. Il loro autore è il Signore Gesù, che li ha istituiti una volta per sempre e ogni volta agisce in essi per comunicare lo Spirito e la vita nuova. La celebrazione è un incontro con lui: «Non per via di specchi, né per mezzo di enigmi, ma faccia a faccia ti sei mostrato a me, o Cristo, e io nei tuoi sacramenti trovo te»
nota
Sant’Ambrogio, Apologia del profeta David, 1, 2.
.
CCC, 1137-1139CCC 1210
Efficacia oggettiva
[645]  È Cristo che celebra: è lui che battezza, riconcilia, consacra e benedice. Il ministro - vescovo, presbitero, diacono o laico, a seconda dei casi - agisce sempre in suo nome, come segno della sua presenza, e deve avere l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa unita a Cristo. Quale che sia la sua fede e santità personale, l’efficacia del sacramento non dipende da lui: «Se Pietro battezza, è Cristo che battezza; se Giuda battezza, è Cristo che battezza»
nota
Sant’Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, 6, 7.
. Se battezza un eretico, purché dia un vero battesimo, è Cristo che battezza e il rito non deve essere ripetuto in caso di conversione alla Chiesa cattolica. I sacramenti sono efficaci in quanto azioni di Cristo e, quando sono posti validamente, sempre conferiscono «la grazia che significano»
nota
Concilio di Trento, Sess. VII, Decr. Sui sacramenti, Can. sui sacramenti in genere 6 - DS 1606.
. Il Signore, malgrado l’indegnità dei ministri, rimane fedele alla sua Chiesa e si lascia incontrare comunque.
Cooperazione personale
[646]  Tuttavia i sacramenti rimangono senza frutti, se chi li riceve non ha 15-309.pngle dovute disposizioni, pone ostacolo alla grazia e non coopera con essa. Non hanno infatti la funzione di sostituire l’impegno personale, ma piuttosto di risvegliarlo, come un abbraccio non sostituisce l’amore, ma lo intensifica.
È da evitare comunque anche l’errore opposto, di chi trascura i sacramenti e tende a considerare essenziale solo l’impegno morale e sociale. Il cristianesimo è incontro con Gesù Cristo, adesione alla sua persona, partecipazione alla sua vita. La piena onestà morale non è una conquista solitaria; è resa possibile da lui ed è accetta al Padre solo in quanto è unita alla sua dedizione filiale, al suo sacrificio.
La salvezza non viene né dalla sola fede, né dal solo impegno, né automaticamente dal solo rito oggettivo; ma viene dal gesto sacramentale di Cristo, accolto con fede e vissuto nella carità
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 11.
.
Per la consacrazione e santificazione dell’uomo a lode di Dio
[647]  La liturgia è memoriale (anàmnesi), in quanto attualizza nell’azione simbolica il mistero pasquale; è invocazione (epìclesi), in quanto comunica il dono pasquale dello Spirito con molteplici doni particolari; è lode e glorificazione (dossologia) di Dio, in quanto riconosce in lui il primo riferimento dell’intera esistenza e di tutta la storia: «Dio al primo posto; la preghiera, prima nostra obbligazione; la liturgia, prima fonte della vita divina a noi comunicata, prima scuola della nostra vita spirituale, primo dono che noi possiamo fare al popolo cristiano... e primo invito al mondo, perché sciolga in preghiera beata e verace la muta sua lingua e senta l’ineffabile potenza rigeneratrice del cantare con noi le lodi divine e le speranze umane, per Cristo Signore e nello Spirito Santo»
nota
Paolo VI, Discorso di chiusura del secondo periodo del Concilio Vaticano II, 4 dicembre 1963.
.
CCC, 1103-1109
[648]  Mediante l’azione liturgica lo Spirito incorpora a Cristo e rende partecipi della sua vita filiale. Tre sacramenti, il battesimo, la cresima e l’ordine, imprimono il carattere, un sigillo spirituale permanente, a motivo del quale non possono essere ripetuti
nota
Cf. Concilio di Trento, Sess. VII, Decr. Sui sacramenti, Can. sui sacramenti in genere 9 - DS 1609.
. Si tratta di una consacrazione, che conforma a Cristo sul quale «il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo» (Gv 6,27) e abilita a condividere con tutta la comunità la sua missione di profeta, re e sacerdote; una consacrazione irrevocabile, segno dell’amore fedele di Dio per i singoli cristiani e per la Chiesa, al cui servizio sono posti
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 10.
.
[649]  Tutti i sacramenti, a chi non pone ostacolo con l’attaccamento volontario al peccato, conferiscono la “grazia santificante”, cioè una partecipazione alla vita divina, che eleva intimamente nell’essere e nell’agire e abilita al dialogo con le Persone divine nella carità. Così la vita intera della Chiesa può diventare culto «in Spirito e verità» (Gv 4,23), proclamazione delle opere meravigliose di Dio che l’ha chiamata «dalle tenebre alla sua ammirabile luce» (1Pt 2,9).
CdA, 808
CONFRONTAVAI
CdA 827-828
CONFRONTAVAI
[650]  I singoli sacramenti rendono presente l’unico mistero pasquale in forme simboliche diverse: il battesimo, ad esempio, lo fa in forma 15-310.pngdi lavacro; l’eucaristia in forma di convito. Di conseguenza esprimono significati diversi e comunicano la vita nuova secondo aspetti diversi, in relazione ad alcune situazioni esistenziali tipiche di chi li riceve. Il battesimo dà la grazia come rigenerazione e passaggio dalla morte alla vita; la confermazione come crescita e forza di testimonianza; l’eucaristia come comunione e dono di sé; la penitenza come riconciliazione; l’unzione degli infermi come purificazione e conforto; l’ordine come servizio pastorale in nome di Cristo; il matrimonio come alleanza coniugale. Nei singoli sacramenti la grazia assume modalità diverse, come la luce si rifrange nei vari colori dell’arcobaleno. Si parla perciò di “grazia sacramentale”.
Organismo sacramentale
[651] Insieme i sacramenti costituiscono come un organismo, vivo e splendido, che ha la base nel battesimo e il vertice nell’eucaristia. Fondano l’etica cristiana come sviluppo delle potenzialità ricevute nel battesimo, specificate negli altri sacramenti, perfezionate nell’eucaristia. Introducono nella storia la logica pasquale della carità, che penetra nelle varie situazioni, dando testimonianza al Signore crocifisso e risorto, risvegliando l’attesa della risurrezione universale.
[652] «La liturgia è ritenuta come l’esercizio della missione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa con segni sensibili viene significata e, in modo proprio a ciascuno, realizzata la santificazione dell’uomo, e viene esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra, il culto pubblico integrale»
nota
Concilio Vaticano II , Sacrosanctum concilium , 7.
.
I sette sacramenti sono azioni simboliche, con cui il Signore Gesù ci viene incontro e ci comunica la grazia dello Spirito Santo secondo varie modalità, corrispondenti a diverse situazioni dell’esistenza.
Chi celebra
[653] La liturgia è innanzitutto azione di Cristo, eterno sacerdote; ma è anche celebrazione della Chiesa, intimamente associata a lui nel santificare gli uomini e nel lodare il Padre. In quanto azione di Cristo, la liturgia è una e perfetta; in quanto attività della Chiesa, immersa nella storia, varia secondo le tradizioni culturali, la formazione spirituale e la sensibilità pastorale delle concrete comunità cristiane e dei loro ministri.
[654] Il soggetto che celebra il culto liturgico è sempre la Chiesa universale, unita a Cristo. Ma essa si esprime visibilmente attraverso assemblee e singole persone che la rappresentano legittimamente.
Si può trattare dell’assemblea eucaristica presieduta dal vescovo o dal parroco, della comunità monastica o del gruppo di fedeli riunito per la liturgia delle ore, del sacerdote che da solo celebra la Messa o la liturgia delle ore. Ovviamente è da preferire, ogni volta che i riti lo comportano, una celebrazione comunitaria, che esprime con più verità e pienezza la Chiesa
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 27.
. Anzi bisogna promuovere la «piena, consapevole e attiva partecipazione»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 14.
di tutti. Anche da un punto di vista umano, celebrare conviene eminentemente alla comunità che si raduna.
Come celebra
[655] Nella celebrazione il popolo di Dio, attraverso la mediazione dei segni, ricorda e attualizza il mistero pasquale, per lodare il Signore e accrescere la comunione con lui.
I riti devono essere capaci di attirare e coinvolgere la comunità. Devono parlare da soli, senza eccessive spiegazioni. Ripetitività e creatività sono ambedue importanti: bisogna contemperarle con saggezza. I gesti devono essere veri, concreti, espressivi, non estenuati e ridotti al minimo. Occorre una sapiente regia, per dare massimo risalto al rito essenziale, rendere nitidi anche i riti sussidiari, che illustrano i vari aspetti della grazia, coordinare e finalizzare a un significato fondamentale tutti gli elementi: di parola (monizioni, omelia), di musica (canti e suoni), di ambientazione (luci, fiori, immagini). Il sacerdote che presiede non deve accentrare tutti i compiti; deve anzi valorizzare l’apporto di vari ministri: lettori capaci di dare voce persuasiva alla parola, cantori ben integrati nell’azione rituale, accoliti e ministranti per il servizio dell’altare, incaricati per l’accoglienza, volontari per accompagnare anziani e disabili... Tutto deve procedere con ordine e tranquillità. È perciò indispensabile un’accurata preparazione con un’attenta individuazione e concertazione degli interventi.
Dove celebra
[656]  Per radunarsi la comunità ha bisogno di una casa, concepita non 15-312.pngalla maniera del tempio pagano come un’abitazione riservata alla divinità e alla sua immagine, ma come il luogo dell’assemblea e dell’incontro con Dio. Essa diventa il simbolo della comunità stessa; ne esprime la fede, i valori culturali, la storia, le speranze, un po’ come una casa privata custodisce le memorie e gli affetti di famiglia.
Lo spazio deve essere configurato in modo da favorire lo svolgimento delle varie celebrazioni liturgiche e la preghiera personale. L’altare, mensa per l’eucaristia e simbolo di Cristo, occupa il centro visivo. L’ambone, tribuna riservata esclusivamente alla proclamazione della Parola e alla predicazione, si colloca opportunamente tra l’altare e l’assemblea. La sede della presidenza trova posizione nel presbiterio. Il fonte battesimale conviene sia posto vicino all’ingresso. La sede della riconciliazione deve essere decorosa e ben visibile, idonea per il dialogo riservato, la lettura della Parola e l’imposizione delle mani. Il tabernacolo, dove si conserva l’eucaristia dopo la Messa, deve essere degno e sicuro, possibilmente situato in una cappella adatta all’adorazione, aperta sull’ambiente maggiore dell’assemblea. Tutti questi elementi devono essere correlati tra loro; possono anche essere arricchiti di immagini, che esprimano la fede e siano strumenti di catechesi per il popolo cristiano. Lo spazio principale deve poi collegarsi ad altri spazi complementari: il sagrato, la sacrestia, le sale per attività pastorali...
Quando celebra
[657] Ancor più che al luogo, la celebrazione è legata al tempo. Per coltivare le memorie e i valori, gli uomini hanno bisogno di ritmi cronologici regolari. La Chiesa scandisce i giorni dell’anno e le ore del giorno celebrando il mistero di Cristo nei suoi vari momenti e aspetti.
La domenica
[658]  La domenica è il giorno del Signore risorto, la Pasqua settimanale
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 106.
. Da sempre caratterizza la vita di ogni comunità e di ogni vero credente: «È il giorno del cristiano, il nostro giorno»
nota
San Girolamo, Omelia per la domenica di Pasqua.
. Ci riuniamo in assemblea per incontrare il Crocifisso risorto, per ascoltarne la parola, per attuare la comunione con lui nell’eucaristia. Facciamo festa; ci riposiamo dal lavoro; ci dedichiamo alla famiglia, agli amici, alla contemplazione, alle opere di carità, al gioco, al contatto con la natura. Questi valori sono tutelati dal comandamento di Dio e dalle leggi della Chiesa
nota
Cf. Codice di diritto canonico, 1247; 1248.
. Pregustiamo così l’ottavo giorno fuori del tempo, «la pace senza sera»
nota
Sant’Agostino, Confessioni, 13, 35, 50.
, l’armonia perfetta del regno di Dio, e diamo significato anche ai giorni feriali della fatica. Purtroppo per molti, anche cristiani, la Pasqua settimanale si riduce a un fine settimana: consumista, nervoso e vuoto.
CCC, 2174-2188CdA, 883
CONFRONTAVAI
CdA 1118
CONFRONTAVAI
L’anno liturgico
[659]  Dalla domenica si è sviluppato l’anno liturgico, esplicitando i 15-313.pngprincipali aspetti e momenti del mistero di salvezza. Sul tempo ordinario delle normali domeniche, gradualmente sono emerse le solennità e i “tempi forti”. Per prima è stata accentuata la domenica che segue il plenilunio dopo l’equinozio di primavera ed è diventata la Pasqua annuale, la festa delle feste. Presto la Pasqua si è allargata al Triduo pasquale. Successivamente si è prolungata nei cinquanta giorni del tempo pasquale fino alla Pentecoste ed ha avuto una preparazione nel tempo di Quaresima. Infine, a somiglianza del ciclo di Pasqua, si è formato quello natalizio intorno alla festa di Natale, con l’Avvento come preparazione. In questo percorso annuale sono state inserite le feste della Vergine Maria e dei santi, per proclamare «le opere meravigliose di Cristo nei suoi servi»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 111.
, il mistero pasquale realizzato in loro
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 104.
.
Ogni eucaristia contiene il «mistero della fede»
nota
Messale Romano, Preghiera eucaristica.
, cioè tutto il mistero di Cristo celebrato nell’anno liturgico; ma noi abbiamo bisogno di contemplare uno per volta i singoli avvenimenti, per accogliere meglio la grazia presente in ciascuno di essi e compiere un cammino progressivo di fede.
Liturgia delle ore
[660]  Come il ciclo annuale, così il corso del giorno e della notte è santificato dalla preghiera, che la Chiesa, unita a Cristo, eleva al Padre nello Spirito. È la “liturgia delle ore”, preghiera di lode e di intercessione per la salvezza del mondo, eco sulla terra del canto celeste
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 83-85.
. È una concreta risposta all’invito di Gesù a «pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1), ad elevare a Dio la nostra voce «giorno e notte» (Lc 18,7).
Le benedizioni
[661]  Tutte le circostanze concrete della vita vengono santificate dalla liturgia. A imitazione dei sacramenti, la Chiesa ha istituito i sacramentali
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 60.
, benedizioni che si applicano alle più diverse situazioni. Tra essi vanno ricordati anzitutto la dedicazione di una chiesa e la professione dei voti nella vita consacrata. Troviamo poi benedizioni rivolte alle persone - come i missionari, i catechisti, le famiglie, i bambini, gli infermi -, ai vari luoghi della vita e del lavoro dell’uomo, ai frutti della terra, alla mensa, agli arredi e suppellettili della liturgia e della pietà popolare.
A somiglianza della preghiera eucaristica, le benedizioni contengono innanzitutto la lode e il ringraziamento, perché Dio ci ha già benedetti con i doni della creazione e della salvezza. Seguono poi la supplica e l’intercessione, perché Dio ci benedica ancora e ci aiuti a valorizzare pienamente le cose, gli ambienti, le esperienze.
Così «la liturgia dei sacramenti e dei sacramentali offre ai fedeli ben disposti la possibilità di santificare quasi tutti gli avvenimenti della vita per mezzo della grazia divina che fluisce dal mistero pasquale»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 61.
. Secondo la visione del profeta Ezechiele, un fiume d’acqua limpida scaturisce dal tempio; va a irrigare la terra arida e, dove arriva, fa nascere ogni sorta di piante che danno frutti in tutte le stagioni
nota
Cf. Ez 47,1-12.
.
CCC, 1667-1673
[662] Con un insieme armonioso di segni, la comunità cristiana celebra il mistero pasquale, inserendolo nel ciclo annuale e giornaliero del tempo, perché si ridesti nella memoria, riviva nel cuore, sia testimoniato nelle opere.
[71] I testi si riferiscono a realtà e avvenimenti che, considerati nell’insieme del disegno di salvezza, possono diventare a loro volta segno di altre realtà e avvenimenti. Dal senso letterale del testo sgorga un senso spirituale: un senso che riguarda Cristo, la vita del cristiano, la gloria eterna. Così, ad esempio, il tempio di Gerusalemme è figura di Cristo, presenza personale di Dio nella storia; significa la Chiesa, corpo di Cristo e tempio vivo dello Spirito; indica l’inabitazione della Trinità nel cuore del credente; preannuncia infine la perfetta comunione di Dio con gli uomini nell’eternità.
CdA, 639-640
CONFRONTAVAI
[466]  La conoscenza reciproca genera la fiducia e rende possibile la 11-230.pngcollaborazione. Malgrado le divergenze, a volte notevoli, in vari ambiti della morale personale e sociale, si può e si deve giungere ad un’intesa per quanto riguarda le numerose opere di giustizia e di carità. Occorre invece un più attento discernimento in campo pastorale e liturgico.
È bene procedere a un reciproco riconoscimento del battesimo, redigendo una dichiarazione comune. Quanto alla cresima, è da considerare valida quella conferita nelle Chiese ortodosse. L’eucaristia è il vertice della comunione ecclesiale e non può rappresentare una tappa intermedia del cammino ecumenico, ma solo un punto di arrivo. Perciò ai sacerdoti non è lecito concelebrare insieme a ministri di altre confessioni. Anche i fedeli, in circostanze ordinarie, devono rivolgersi ognuno alla propria comunità. Un sacerdote cattolico può dare ai fedeli non cattolici i sacramenti dell’eucaristia, della penitenza e dell’unzione degli infermi, a condizione che lo chiedano liberamente, professino la stessa fede riguardo al sacramento richiesto, abbiano le disposizioni convenienti, si trovino nell’impossibilità di avvicinare un loro ministro. Alle stesse condizioni un fedele cattolico può ricevere questi sacramenti da un sacerdote ortodosso.
[467] Esigono una particolare attenzione dal punto di vista ecumenico i matrimoni “misti”, tra cristiani di diverse confessioni. Queste unioni sono oggi più diffuse che nel passato e vanno incontro a difficoltà e pericoli in quanto i coniugi non possono condividere pienamente la fede, la vita liturgica, l’educazione dei figli. Se però si riesce ad evitare l’indifferenza religiosa, offrono l’opportunità di crescere nel rispetto e nella comprensione delle diverse tradizioni e di approfondire l’esperienza di Dio. I cattolici devono impegnarsi a frequentare la propria Chiesa, a seguirne gli insegnamenti, a fare il possibile per battezzare ed educare in essa i figli. La celebrazione del matrimonio deve avvenire nella forma del rito cattolico, a meno che per serie ragioni non venga concessa la dispensa per celebrarlo con rito diverso.
[468] A parte la disciplina dei sacramenti, l’accordo può riguardare formulari liturgici, libri di preghiere, ambienti e oggetti di culto. In particolare le traduzioni interconfessionali della Bibbia e la sua diffusione favoriscono l’ecumenismo e sono testimonianza di unità.
Valorizzare con gesti concreti gli elementi di unità esistenti, soffrire per le divergenze che ancora rimangono, confidare nella grazia del Signore: per queste vie matura l’unità, che è esperienza vissuta e dono di Dio.
Discepoli e testimoni della Parola
[625] La fede è una vittoria difficile, sempre rimessa in questione. La speranza spesso è contraddetta dall’esperienza. La carità può perdere facilmente il suo fervore. Dove attingere energia per la vita cristiana? Su quale fondamento edificare la comunità?
Il cristiano e la Chiesa nascono e crescono in virtù della parola di Dio e dei sacramenti. La Chiesa proclama e ascolta la Parola: vive di essa. La proclamazione assume forme diverse. Un primo annuncio del vangelo, incentrato sulla persona di Gesù Cristo e sul mistero pasquale, viene portato, in vista della conversione, a coloro che ancora non l’hanno conosciuto o sono rimasti indifferenti o increduli. Una catechesi più completa e sistematica viene proposta a quanti si mettono in cammino verso una fede più matura. Una liturgia della Parola costituisce la prima parte della santa Messa, centro di tutta l’esperienza cristiana. Anzi ogni celebrazione di sacramenti, di benedizioni, di liturgia delle ore riceve la sua impronta dalla parola di Dio, contenuta nella Sacra Scrittura: «Da essa vengono tratte le letture da spiegare nell’omelia e i salmi da cantare; del suo afflato e del suo spirito sono permeate le preci, le orazioni e gli inni liturgici e da essa prendono significato le azioni e i segni»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 24.
.
CCC, 1349
La proclamazione liturgica
[628]  Particolare efficacia ha la Parola proclamata nel contesto della celebrazione dei sacramenti. La salvezza, preparata mediante le figure dell’Antico Testamento e attuata una volta per sempre in Gesù Cristo nel Nuovo Testamento, viene ripresentata nei riti sacramentali, per essere poi accolta e vissuta nell’esistenza quotidiana: «Quelle cose che crediamo siano avvenute storicamente, devono ora attualizzarsi in noi misticamente»
nota
San Gregorio Magno, Commento al Libro di Giobbe, 35, 15, 35.
. La Parola conduce al sacramento; ne fa emergere il significato; ne prepara la ricezione fruttuosa, alimentando le convenienti disposizioni.
CCC, 103
[629]  Soprattutto nella santa Messa la mensa della parola prepara quella del corpo di Cristo. «Nutrita spiritualmente all’una e all’altra mensa, la Chiesa da una parte si arricchisce nella dottrina e dall’altra si rafforza nella santità»
nota
Messale Romano, Ordinamento delle letture della Messa, 10.
. Vengono proclamate tre letture nei giorni festivi secondo un ciclo triennale e due nei giorni feriali secondo un ciclo biennale. Segue l’omelia, che svolge una funzione attualizzante, come l’intervento di Gesù nella sinagoga di Nàzaret, dopo la lettura del testo di Isaia: «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi» (Lc 4,21). Non dovrebbero mancare riferimenti a situazioni concrete, a esperienze e testimonianze di vita cristiana, per guidare i fedeli ad «esprimere nella vita ciò che hanno ricevuto nella fede»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 10.
. «La predica è efficace, ha una sua eloquenza, quando parlano le opere»
nota
Sant’Antonio di Padova, Discorsi per la Pentecoste, 1, 5.
.
Struttura della Messa
[687]  La celebrazione si articola in due parti: liturgia della Parola e liturgia eucaristica. Sono due modalità eminenti della presenza di Cristo, mensa della parola di Dio e mensa del corpo di Cristo da cui i fedeli ricevono alimento per la loro vita cristiana
nota
Cf. Messale Romano, Principi e norme, 8.
. Esse formano un solo atto di culto e i fedeli devono essere esortati a parteciparvi integralmente
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 56.
.
Come gli amici ravvivano la loro amicizia con la conversazione e 16-328.pngcon il mettersi a tavola insieme, così Dio rinnova l’alleanza con il suo popolo rivolgendogli la parola e ammettendolo a un convito sacrificale. La parola di Dio, proclamata e spiegata, delinea il mistero della salvezza, incentrato in Cristo, davanti allo sguardo della fede; l’eucaristia attrae e conforma ad esso con la forza dell’amore redentore. L’assemblea ascolta in riverente silenzio; medita e interpreta la propria storia alla luce della Parola; risponde con le acclamazioni, i canti, la professione di fede, la preghiera universale dei fedeli. Così si dispone a inserire se stessa, insieme con tutta la storia e la creazione, nel sacrificio pasquale di Cristo.
L’inserimento dell’uomo e del suo mondo nel dono di sé che il Cristo fa al Padre viene suggerito già dal primo rito della liturgia eucaristica: la presentazione del pane e del vino «frutto della terra e del lavoro dell’uomo»
nota
Messale Romano, Rito della Messa con il popolo, Liturgia eucaristica.
. Si compie però nella preghiera eucaristica e nella comunione sacramentale, che sono i riti essenziali.
CdA, 612
CONFRONTAVAI
CdA 628-629
CONFRONTAVAI
Linguaggio simbolico
[635]  L’uomo, essere spirituale e corporeo, percepisce ed esprime le realtà 15-305.pngspirituali mediante segni materiali o simboli. La sua vita quotidiana è intessuta di azioni simboliche: sorrisi, lacrime, strette di mano, baci, abbracci. Basta pensare ai rapporti tra amici, fidanzati, sposi, genitori e figli. Le parole da sole sarebbero del tutto inadeguate, specialmente nei momenti intensi di amore, di gioia e di dolore. I gesti rafforzano le parole; danno corpo alle intuizioni, ai valori e ai sentimenti; toccano il cuore e plasmano la personalità.
Il linguaggio simbolico è un modo di essere e di comunicare. Coinvolge tutta la persona: intelligenza, volontà, affettività e corporeità. Non solo rappresenta le realtà spirituali invisibili, ma le contiene e le comunica effettivamente.
L’esperienza religiosa si serve del linguaggio simbolico come mediazione dell’incontro con la divinità. Il mondo è come un grande simbolo della grandezza di Dio e della sua vicinanza. La luce, il fuoco, l’aria, l’acqua, l’avvicendarsi delle stagioni, i frutti della terra, ogni realtà visibile rimanda al di là di se stessa, verso il Mistero. I gesti della vita sociale si caricano spontaneamente di senso religioso. Partecipare a un convito non è solo prendere cibo, ma è un modo di interpretare la realtà, un modo di essere con le cose, con gli altri e in definitiva con Dio. La relazione con Dio viene vissuta con più intensità nei passaggi critici della vita - nascita, crescita, matrimonio, morte - o negli avvenimenti storici in cui si riconoscono importanti valori e motivi di speranza.
Tutte le religioni fanno largo uso di gesti simbolici, organizzandoli in sistemi più o meno complessi, cioè in riti. I simboli presentano analogie e convergenze sorprendenti; ma i significati sono per lo più molto diversi da una religione all’altra.
CCC, 1145-1149
Memoriale
[636]  Nell’Antico Testamento i simboli, i riti e le feste, pur mantenendo un riferimento alle vicende della natura e ai momenti della vita sociale, diventano segni dell’alleanza, memoria e attualizzazione delle opere mirabili compiute da Dio nella storia a favore del suo popolo. In particolare la Pasqua ebraica, immolazione di un agnello da consumare in una cena rituale, ricorda l’esodo dall’Egitto e vi fa in qualche modo partecipare i presenti al rito, perché Dio viene ancora a fare per i figli quello che un tempo aveva fatto per i padri. «Questo giorno sarà per voi un memoriale; lo celebrerete come festa del Signore: di generazione in generazione, lo celebrerete come un rito perenne» (Es 12,14). Il memoriale comunica la grazia dell’evento ricordato.
CCC, 1093-1094CCC 1150CCC 1363
Celebrazione del mistero pasquale
[637]  Gesù Cristo porta a compimento gli eventi e i riti dell’antica alleanza. Nella sua persona Dio stesso si rivela, si comunica e ci salva. La sua predicazione, la sua azione, l’offerta della sua vita sono eventi concreti e irripetibili; una storia, non un rito liturgico. Tuttavia, nel modo più sublime, realizzano il fine di tutti i riti, che è quello di introdurre nella comunione con Dio. Gli antichi sacrifici, basati sull’offerta della vittima in sostituzione della vita dell’offerente, sono superati dal dono totale di lui stesso. Questo atto è così perfetto che basta da solo a salvare tutti gli uomini: «Siamo stati santificati, per mezzo dell’offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta per sempre» (Eb 10,10). Però l’offerta di Cristo sulla croce non esclude l’offerta dei credenti, anzi la esige e la rende possibile. Sostenuti da lui, potranno anch’essi offrire la propria vita al Padre nell’obbedienza quotidiana alla sua volontà
nota
Cf. Rm 12,1-2.
.
CCC, 1151-1152CCC 1364CdA, 688-690
CONFRONTAVAI
[638]  Il cristianesimo non comporta l’abolizione delle celebrazioni rituali, 15-306.pngma un profondo cambiamento di significato.
Secondo il Nuovo Testamento, Gesù stesso istituisce il rito eucaristico, come memoriale dell’unico e perfetto sacrificio della croce: «Fate questo in memoria di me» (Lc 22,191Cor 11,24). Non si tratta né di una semplice evocazione mentale, né di una ripetizione, né di un’aggiunta, ma di una ripresentazione efficace mediante un’azione simbolica, quella della cena.
L’atto di donazione, con cui Gesù è morto, rimane nel Signore risorto come perenne intercessione presso il Padre
nota
Cf. Eb 7,25.
, come «redenzione eterna» (Eb 9,12) in virtù dello «Spirito eterno» (Eb 9,14). L’evento pasquale è l’unico avvenimento che non passa. È il centro dell’economia salvifica. In esso trovano compimento e rimangono in qualche modo attuali anche gli altri avvenimenti della vita di Cristo e le figure dell’Antico Testamento. In esso virtualmente sono contenute la santificazione e la gloria futura dell’umanità redenta. Ebbene, questo evento viene ripresentato nell’eucaristia e dispiega in vari modi la sua efficacia anche negli altri sacramenti e in tutta la liturgia
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 7; 61; Id., Lumen gentium, 7.
. I riti rimangono nel tempo della Chiesa come celebrazione del mistero pasquale, perché i credenti possano inserirsi in esso mediante la fede e attingere la vita nuova.
Prospettiva storico-salvifica
[639] Nei primi secoli i Padri della Chiesa, nelle loro catechesi “mistagogiche” di spiegazione dei riti sacramentali, prendono avvio dalla descrizione del rito, risalgono alle figure dell’Antico Testamento, mettono in evidenza il compimento una volta per sempre della salvezza in Cristo morto e risorto, tornano a illustrare il sacramento come attualizzazione simbolica del mistero pasquale, concludono esortando ad accogliere il dono di Dio e a viverlo nell’esistenza quotidiana come anticipo della vita eterna. Ci offrono così, in modo suggestivo, una visione sintetica della storia e, all’interno di essa, individuano lucidamente la funzione essenziale della liturgia cristiana, come azione efficace del Signore Gesù nella sua donazione pasquale mediante parole e gesti simbolici, come memoria, presenza e attesa della salvezza.
[640]  Anche il significato dei singoli sacramenti emerge solo nell’ambito della storia della salvezza. I gesti non sono particolarmente 15-307.pngoriginali. Il cristianesimo non li ha inventati, ma li ha ereditati dall’ebraismo. Anzi, derivano in definitiva dalla vita ordinaria. In conformità allo stile del regno di Dio, sono caratterizzati da semplicità e umiltà. Vediamo povere cose: un po’ d’acqua, un pezzo di pane, un sorso di vino, una goccia d’olio. Osserviamo gesti comuni: lavare, mangiare e bere, ungere. Ma questi gesti, completati dalle parole e inseriti nella storia della salvezza, acquistano un grandioso significato. Per esempio, nel battesimo il gesto di immergere nell’acqua - o almeno aspergere con essa -, collegato con il diluvio, con il passaggio del Mar Rosso e soprattutto con la morte e risurrezione del Signore, diventa inserimento in Cristo e nella Chiesa, liberazione dal peccato e rinascita alla vita nuova
nota
Cf. Rm 6,3-6.
. I gesti danno concretezza alle parole; le parole precisano il senso dei gesti: con un linguaggio di origine medievale i primi sono stati chiamati “materia” e le seconde “forma” dei sacramenti. I riti, costituiti da gesti e parole, sono inseparabilmente azioni simboliche di Cristo e della Chiesa, segni efficaci della grazia.
[641]  «Non vi è altro mistero di Dio, se non Cristo»
nota
Sant’Agostino, Lettere, 187, 11, 34.
. Il Signore, crocifisso e risorto, è il sacramento primordiale, in cui il Padre si è fatto definitivamente vicino, per donarci lo Spirito Santo e la vita eterna. La Chiesa è il sacramento permanente della sua presenza salvifica nel mondo. I sette sacramenti sono la massima attuazione della sacramentalità della Chiesa, il compimento delle figure dell’Antico Testamento, il vertice di una sacramentalità generale diffusa nella storia e nel mondo.
Azioni di Cristo e della Chiesa
[643]  Nelle altre religioni i riti sono azioni simboliche dei credenti per esprimere la loro ricerca di Dio. Evidentemente anche nel cristianesimo i sacramenti sono azioni di culto della comunità ecclesiale. Ma la Chiesa fa i sacramenti in quanto aderisce a Cristo e accoglie la sua iniziativa. È innanzitutto il Signore Gesù che nella liturgia unisce a sé i fedeli per ricondurli al Padre: «Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la quale prega il suo Signore e per mezzo di lui rende culto all’eterno Padre»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 7.
. Primariamente i sacramenti sono azioni personali di Cristo e in quanto tali fanno la Chiesa.
CCC, 1136
Cristo autore dei sacramenti
[644]  «Ognuno ci consideri come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1). La Chiesa non dispone dei sacramenti a suo piacimento; li riceve e li custodisce fedelmente. Il loro autore è il Signore Gesù, che li ha istituiti una volta per sempre e ogni volta agisce in essi per comunicare lo Spirito e la vita nuova. La celebrazione è un incontro con lui: «Non per via di specchi, né per mezzo di enigmi, ma faccia a faccia ti sei mostrato a me, o Cristo, e io nei tuoi sacramenti trovo te»
nota
Sant’Ambrogio, Apologia del profeta David, 1, 2.
.
CCC, 1137-1139CCC 1210
Efficacia oggettiva
[645]  È Cristo che celebra: è lui che battezza, riconcilia, consacra e benedice. Il ministro - vescovo, presbitero, diacono o laico, a seconda dei casi - agisce sempre in suo nome, come segno della sua presenza, e deve avere l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa unita a Cristo. Quale che sia la sua fede e santità personale, l’efficacia del sacramento non dipende da lui: «Se Pietro battezza, è Cristo che battezza; se Giuda battezza, è Cristo che battezza»
nota
Sant’Agostino, Commento al Vangelo di Giovanni, 6, 7.
. Se battezza un eretico, purché dia un vero battesimo, è Cristo che battezza e il rito non deve essere ripetuto in caso di conversione alla Chiesa cattolica. I sacramenti sono efficaci in quanto azioni di Cristo e, quando sono posti validamente, sempre conferiscono «la grazia che significano»
nota
Concilio di Trento, Sess. VII, Decr. Sui sacramenti, Can. sui sacramenti in genere 6 - DS 1606.
. Il Signore, malgrado l’indegnità dei ministri, rimane fedele alla sua Chiesa e si lascia incontrare comunque.
Cooperazione personale
[646]  Tuttavia i sacramenti rimangono senza frutti, se chi li riceve non ha 15-309.pngle dovute disposizioni, pone ostacolo alla grazia e non coopera con essa. Non hanno infatti la funzione di sostituire l’impegno personale, ma piuttosto di risvegliarlo, come un abbraccio non sostituisce l’amore, ma lo intensifica.
È da evitare comunque anche l’errore opposto, di chi trascura i sacramenti e tende a considerare essenziale solo l’impegno morale e sociale. Il cristianesimo è incontro con Gesù Cristo, adesione alla sua persona, partecipazione alla sua vita. La piena onestà morale non è una conquista solitaria; è resa possibile da lui ed è accetta al Padre solo in quanto è unita alla sua dedizione filiale, al suo sacrificio.
La salvezza non viene né dalla sola fede, né dal solo impegno, né automaticamente dal solo rito oggettivo; ma viene dal gesto sacramentale di Cristo, accolto con fede e vissuto nella carità
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 11.
.
Per la consacrazione e santificazione dell’uomo a lode di Dio
[647]  La liturgia è memoriale (anàmnesi), in quanto attualizza nell’azione simbolica il mistero pasquale; è invocazione (epìclesi), in quanto comunica il dono pasquale dello Spirito con molteplici doni particolari; è lode e glorificazione (dossologia) di Dio, in quanto riconosce in lui il primo riferimento dell’intera esistenza e di tutta la storia: «Dio al primo posto; la preghiera, prima nostra obbligazione; la liturgia, prima fonte della vita divina a noi comunicata, prima scuola della nostra vita spirituale, primo dono che noi possiamo fare al popolo cristiano... e primo invito al mondo, perché sciolga in preghiera beata e verace la muta sua lingua e senta l’ineffabile potenza rigeneratrice del cantare con noi le lodi divine e le speranze umane, per Cristo Signore e nello Spirito Santo»
nota
Paolo VI, Discorso di chiusura del secondo periodo del Concilio Vaticano II, 4 dicembre 1963.
.
CCC, 1103-1109
[648]  Mediante l’azione liturgica lo Spirito incorpora a Cristo e rende partecipi della sua vita filiale. Tre sacramenti, il battesimo, la cresima e l’ordine, imprimono il carattere, un sigillo spirituale permanente, a motivo del quale non possono essere ripetuti
nota
Cf. Concilio di Trento, Sess. VII, Decr. Sui sacramenti, Can. sui sacramenti in genere 9 - DS 1609.
. Si tratta di una consacrazione, che conforma a Cristo sul quale «il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo» (Gv 6,27) e abilita a condividere con tutta la comunità la sua missione di profeta, re e sacerdote; una consacrazione irrevocabile, segno dell’amore fedele di Dio per i singoli cristiani e per la Chiesa, al cui servizio sono posti
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 10.
.
[649]  Tutti i sacramenti, a chi non pone ostacolo con l’attaccamento volontario al peccato, conferiscono la “grazia santificante”, cioè una partecipazione alla vita divina, che eleva intimamente nell’essere e nell’agire e abilita al dialogo con le Persone divine nella carità. Così la vita intera della Chiesa può diventare culto «in Spirito e verità» (Gv 4,23), proclamazione delle opere meravigliose di Dio che l’ha chiamata «dalle tenebre alla sua ammirabile luce» (1Pt 2,9).
CdA, 808
CONFRONTAVAI
CdA 827-828
CONFRONTAVAI
[650]  I singoli sacramenti rendono presente l’unico mistero pasquale in forme simboliche diverse: il battesimo, ad esempio, lo fa in forma 15-310.pngdi lavacro; l’eucaristia in forma di convito. Di conseguenza esprimono significati diversi e comunicano la vita nuova secondo aspetti diversi, in relazione ad alcune situazioni esistenziali tipiche di chi li riceve. Il battesimo dà la grazia come rigenerazione e passaggio dalla morte alla vita; la confermazione come crescita e forza di testimonianza; l’eucaristia come comunione e dono di sé; la penitenza come riconciliazione; l’unzione degli infermi come purificazione e conforto; l’ordine come servizio pastorale in nome di Cristo; il matrimonio come alleanza coniugale. Nei singoli sacramenti la grazia assume modalità diverse, come la luce si rifrange nei vari colori dell’arcobaleno. Si parla perciò di “grazia sacramentale”.
Organismo sacramentale
[651] Insieme i sacramenti costituiscono come un organismo, vivo e splendido, che ha la base nel battesimo e il vertice nell’eucaristia. Fondano l’etica cristiana come sviluppo delle potenzialità ricevute nel battesimo, specificate negli altri sacramenti, perfezionate nell’eucaristia. Introducono nella storia la logica pasquale della carità, che penetra nelle varie situazioni, dando testimonianza al Signore crocifisso e risorto, risvegliando l’attesa della risurrezione universale.
Chi celebra
[653] La liturgia è innanzitutto azione di Cristo, eterno sacerdote; ma è anche celebrazione della Chiesa, intimamente associata a lui nel santificare gli uomini e nel lodare il Padre. In quanto azione di Cristo, la liturgia è una e perfetta; in quanto attività della Chiesa, immersa nella storia, varia secondo le tradizioni culturali, la formazione spirituale e la sensibilità pastorale delle concrete comunità cristiane e dei loro ministri.
[654] Il soggetto che celebra il culto liturgico è sempre la Chiesa universale, unita a Cristo. Ma essa si esprime visibilmente attraverso assemblee e singole persone che la rappresentano legittimamente.
Si può trattare dell’assemblea eucaristica presieduta dal vescovo o dal parroco, della comunità monastica o del gruppo di fedeli riunito per la liturgia delle ore, del sacerdote che da solo celebra la Messa o la liturgia delle ore. Ovviamente è da preferire, ogni volta che i riti lo comportano, una celebrazione comunitaria, che esprime con più verità e pienezza la Chiesa
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 27.
. Anzi bisogna promuovere la «piena, consapevole e attiva partecipazione»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 14.
di tutti. Anche da un punto di vista umano, celebrare conviene eminentemente alla comunità che si raduna.
Come celebra
[655] Nella celebrazione il popolo di Dio, attraverso la mediazione dei segni, ricorda e attualizza il mistero pasquale, per lodare il Signore e accrescere la comunione con lui.
I riti devono essere capaci di attirare e coinvolgere la comunità. Devono parlare da soli, senza eccessive spiegazioni. Ripetitività e creatività sono ambedue importanti: bisogna contemperarle con saggezza. I gesti devono essere veri, concreti, espressivi, non estenuati e ridotti al minimo. Occorre una sapiente regia, per dare massimo risalto al rito essenziale, rendere nitidi anche i riti sussidiari, che illustrano i vari aspetti della grazia, coordinare e finalizzare a un significato fondamentale tutti gli elementi: di parola (monizioni, omelia), di musica (canti e suoni), di ambientazione (luci, fiori, immagini). Il sacerdote che presiede non deve accentrare tutti i compiti; deve anzi valorizzare l’apporto di vari ministri: lettori capaci di dare voce persuasiva alla parola, cantori ben integrati nell’azione rituale, accoliti e ministranti per il servizio dell’altare, incaricati per l’accoglienza, volontari per accompagnare anziani e disabili... Tutto deve procedere con ordine e tranquillità. È perciò indispensabile un’accurata preparazione con un’attenta individuazione e concertazione degli interventi.
Dove celebra
[656]  Per radunarsi la comunità ha bisogno di una casa, concepita non 15-312.pngalla maniera del tempio pagano come un’abitazione riservata alla divinità e alla sua immagine, ma come il luogo dell’assemblea e dell’incontro con Dio. Essa diventa il simbolo della comunità stessa; ne esprime la fede, i valori culturali, la storia, le speranze, un po’ come una casa privata custodisce le memorie e gli affetti di famiglia.
Lo spazio deve essere configurato in modo da favorire lo svolgimento delle varie celebrazioni liturgiche e la preghiera personale. L’altare, mensa per l’eucaristia e simbolo di Cristo, occupa il centro visivo. L’ambone, tribuna riservata esclusivamente alla proclamazione della Parola e alla predicazione, si colloca opportunamente tra l’altare e l’assemblea. La sede della presidenza trova posizione nel presbiterio. Il fonte battesimale conviene sia posto vicino all’ingresso. La sede della riconciliazione deve essere decorosa e ben visibile, idonea per il dialogo riservato, la lettura della Parola e l’imposizione delle mani. Il tabernacolo, dove si conserva l’eucaristia dopo la Messa, deve essere degno e sicuro, possibilmente situato in una cappella adatta all’adorazione, aperta sull’ambiente maggiore dell’assemblea. Tutti questi elementi devono essere correlati tra loro; possono anche essere arricchiti di immagini, che esprimano la fede e siano strumenti di catechesi per il popolo cristiano. Lo spazio principale deve poi collegarsi ad altri spazi complementari: il sagrato, la sacrestia, le sale per attività pastorali...
Quando celebra
[657] Ancor più che al luogo, la celebrazione è legata al tempo. Per coltivare le memorie e i valori, gli uomini hanno bisogno di ritmi cronologici regolari. La Chiesa scandisce i giorni dell’anno e le ore del giorno celebrando il mistero di Cristo nei suoi vari momenti e aspetti.
La domenica
[658]  La domenica è il giorno del Signore risorto, la Pasqua settimanale
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 106.
. Da sempre caratterizza la vita di ogni comunità e di ogni vero credente: «È il giorno del cristiano, il nostro giorno»
nota
San Girolamo, Omelia per la domenica di Pasqua.
. Ci riuniamo in assemblea per incontrare il Crocifisso risorto, per ascoltarne la parola, per attuare la comunione con lui nell’eucaristia. Facciamo festa; ci riposiamo dal lavoro; ci dedichiamo alla famiglia, agli amici, alla contemplazione, alle opere di carità, al gioco, al contatto con la natura. Questi valori sono tutelati dal comandamento di Dio e dalle leggi della Chiesa
nota
Cf. Codice di diritto canonico, 1247; 1248.
. Pregustiamo così l’ottavo giorno fuori del tempo, «la pace senza sera»
nota
Sant’Agostino, Confessioni, 13, 35, 50.
, l’armonia perfetta del regno di Dio, e diamo significato anche ai giorni feriali della fatica. Purtroppo per molti, anche cristiani, la Pasqua settimanale si riduce a un fine settimana: consumista, nervoso e vuoto.
CCC, 2174-2188CdA, 883
CONFRONTAVAI
CdA 1118
CONFRONTAVAI
L’anno liturgico
[659]  Dalla domenica si è sviluppato l’anno liturgico, esplicitando i 15-313.pngprincipali aspetti e momenti del mistero di salvezza. Sul tempo ordinario delle normali domeniche, gradualmente sono emerse le solennità e i “tempi forti”. Per prima è stata accentuata la domenica che segue il plenilunio dopo l’equinozio di primavera ed è diventata la Pasqua annuale, la festa delle feste. Presto la Pasqua si è allargata al Triduo pasquale. Successivamente si è prolungata nei cinquanta giorni del tempo pasquale fino alla Pentecoste ed ha avuto una preparazione nel tempo di Quaresima. Infine, a somiglianza del ciclo di Pasqua, si è formato quello natalizio intorno alla festa di Natale, con l’Avvento come preparazione. In questo percorso annuale sono state inserite le feste della Vergine Maria e dei santi, per proclamare «le opere meravigliose di Cristo nei suoi servi»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 111.
, il mistero pasquale realizzato in loro
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 104.
.
Ogni eucaristia contiene il «mistero della fede»
nota
Messale Romano, Preghiera eucaristica.
, cioè tutto il mistero di Cristo celebrato nell’anno liturgico; ma noi abbiamo bisogno di contemplare uno per volta i singoli avvenimenti, per accogliere meglio la grazia presente in ciascuno di essi e compiere un cammino progressivo di fede.
Liturgia delle ore
[660]  Come il ciclo annuale, così il corso del giorno e della notte è santificato dalla preghiera, che la Chiesa, unita a Cristo, eleva al Padre nello Spirito. È la “liturgia delle ore”, preghiera di lode e di intercessione per la salvezza del mondo, eco sulla terra del canto celeste
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 83-85.
. È una concreta risposta all’invito di Gesù a «pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1), ad elevare a Dio la nostra voce «giorno e notte» (Lc 18,7).
L’anno liturgico
[659]  Dalla domenica si è sviluppato l’anno liturgico, esplicitando i 15-313.pngprincipali aspetti e momenti del mistero di salvezza. Sul tempo ordinario delle normali domeniche, gradualmente sono emerse le solennità e i “tempi forti”. Per prima è stata accentuata la domenica che segue il plenilunio dopo l’equinozio di primavera ed è diventata la Pasqua annuale, la festa delle feste. Presto la Pasqua si è allargata al Triduo pasquale. Successivamente si è prolungata nei cinquanta giorni del tempo pasquale fino alla Pentecoste ed ha avuto una preparazione nel tempo di Quaresima. Infine, a somiglianza del ciclo di Pasqua, si è formato quello natalizio intorno alla festa di Natale, con l’Avvento come preparazione. In questo percorso annuale sono state inserite le feste della Vergine Maria e dei santi, per proclamare «le opere meravigliose di Cristo nei suoi servi»
nota
Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 111.
, il mistero pasquale realizzato in loro
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 104.
.
Ogni eucaristia contiene il «mistero della fede»
nota
Messale Romano, Preghiera eucaristica.
, cioè tutto il mistero di Cristo celebrato nell’anno liturgico; ma noi abbiamo bisogno di contemplare uno per volta i singoli avvenimenti, per accogliere meglio la grazia presente in ciascuno di essi e compiere un cammino progressivo di fede.
Liturgia delle ore
[660]  Come il ciclo annuale, così il corso del giorno e della notte è santificato dalla preghiera, che la Chiesa, unita a Cristo, eleva al Padre nello Spirito. È la “liturgia delle ore”, preghiera di lode e di intercessione per la salvezza del mondo, eco sulla terra del canto celeste
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 83-85.
. È una concreta risposta all’invito di Gesù a «pregare sempre, senza stancarsi» (Lc 18,1), ad elevare a Dio la nostra voce «giorno e notte» (Lc 18,7).
[943] Oltre la partecipazione frequente ai sacramenti è da consigliare la liturgia delle ore, specialmente la preghiera delle lodi al mattino e quella dei vespri alla sera. Non è riservata al clero o ai religiosi: oggi molti laici ne riscoprono la bellezza e la fecondità.
CdA, 959
CONFRONTAVAI
[992] La preghiera liturgica è compiuta, seguendo formule e riti ufficiali, da un ministro o da un’assemblea che rappresenta legittimamente e manifesta la Chiesa universale. Comprende la Messa, la celebrazione dei sacramenti, la liturgia delle ore, le benedizioni. È la preghiera di più alto valore, perché attualizza e comunica l’azione salvifica di Dio nel mondo mediante Cristo nello Spirito.