CATECHISMO DEGLI ADULTI
Fraternità sacerdotale
[723]
In virtù del sacramento i presbìteri entrano in uno speciale rapporto
![]() ![]() Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis, 8. ![]() Giovanni Paolo II, Pastores dabo vobis, 17. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Christus Dominus, 11. ![]() Cf. Giovanni Paolo II, Pastores dabo vobis, 17. | CdA, 523 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
523
Il presbitero
[523]
«I presbìteri, pur non possedendo il vertice del sacerdozio, ma dipendendo dai vescovi nell’esercizio della loro potestà, sono tuttavia congiunti a loro nella dignità sacerdotale. In virtù del sacramento dell’ordine e ad immagine di Cristo sommo ed eterno sacerdote, sono consacrati per predicare il vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti della nuova alleanza»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 28. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis, 6. ![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 28. ![]() Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis, 5. ![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 41. | CdA, 723 CONFRONTAVAI |