Educat
CONFRONTA I TESTI DEI CATECHISMI

CATECHISMO DEGLI ADULTI

Il carattere sacramentale
[720]  La dottrina della Chiesa precisa che attraverso l’ordinazione, conferita dal vescovo, viene trasmesso lo Spirito Santo ed impresso il carattere; perciò chi è diventato sacerdote non può ritornare laico
nota
Cf. Concilio di Trento, Sess. XXIII, Dottr. Sul sacramento dell’ordine, Can. 4 - DS 1774.
. Il carattere proprio di questo sacramento configura a Cristo capo della Chiesa, in modo da poter agire in suo nome nell’insegnare, nel santificare, nel governare
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis, 2.
. Per questo il sacerdozio ministeriale differisce essenzialmente, non solo di grado, da quello comune dei fedeli; è al servizio di esso, lo genera e lo nutre con la Parola e con i sacramenti
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 10.
, specialmente con l’eucaristia. Viceversa differiscono di grado tra loro i tre ordini gerarchici. «Con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell’ordine», cioè «la totalità del sacro ministero»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 21.
. I presbìteri sono consacrati come collaboratori qualificati del vescovo nella guida della comunità cristiana; il legame che li unisce a lui è sacramentale e non semplicemente giuridico
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 28.
. I diaconi sono ordinati come collaboratori del vescovo per animare il servizio della Parola, dell’eucaristia e della carità in armonia con i presbìteri; non presiedono la celebrazione del sacrificio eucaristico e perciò non sono mai chiamati sacerdoti.
Secondo le preghiere consacratorie del rito di ordinazione, il vescovo è prefigurato da Mosè e Aronne e in genere dai capi e sacerdoti del popolo di Israele, a cominciare da Abramo, e soprattutto dagli apostoli; i presbìteri dai settanta saggi intorno a Mosè, dai figli di Aronne e dai collaboratori degli apostoli; i diaconi dai leviti dell’Antico Testamento e dai sette incaricati dell’assistenza nella prima comunità cristiana
nota
Cf. Lv 8Nm 8,5-2611,16-1724-26Mt 10,1-4Lc 10,117At 6,1-6. Cf. Rito dell’ordinazione del vescovo, dei presbìteri e dei diaconi, 52; 146; 230.
.
CdA, 521-524
CONFRONTAVAI
CATECHISMO DEGLI ADULTI
521 - 524

Tre gradi del ministero
[521]  Fin dai primi tempi si distinguono nella Chiesa diverse figure di pastori. Il ministero pastorale è di istituzione divina e «viene esercitato in ordini diversi da coloro che già in antico vengono chiamati vescovi, presbìteri, diaconi»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 28; cf. Concilio di Trento, Sess. XXIII, Dottr. Sul sacramento dell’ordine, Can. 6 - DS 1776.
.
CCC, 1554-1571
Il vescovo
[522]  Il vescovo possiede la «pienezza del sacerdozio»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 41.
. In nome di Cristo, non come delegato del papa o dei fedeli, governa la sua Chiesa diocesana e la rappresenta,
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 27.
in quanto ne è «il principio visibile e il fondamento dell’unità»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 23.
. Deve però esercitare la sua autorità come un servizio, valorizzando la corresponsabilità dei presbìteri, dei diaconi e di tutto il popolo, secondo i doni e i compiti di ciascuno. Essendo anche responsabile dell’evangelizzazione in tutto il mondo, deve tenere desta la coscienza missionaria della sua Chiesa sia verso il proprio territorio sia verso i popoli lontani
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Ad gentes, 20; 38.
.
Il presbitero
[523]  «I presbìteri, pur non possedendo il vertice del sacerdozio, ma dipendendo dai vescovi nell’esercizio della loro potestà, sono tuttavia congiunti a loro nella dignità sacerdotale. In virtù del sacramento dell’ordine e ad immagine di Cristo sommo ed eterno sacerdote, sono consacrati per predicare il vangelo, pascere i fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti della nuova alleanza»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 28.
. È loro compito sia educare i singoli cristiani alla maturità della fede sia formare un’autentica comunità cristiana, come fraternità viva e unita, con una ordinata varietà di vocazioni e di servizi
nota
Cf. Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis, 6.
. Consacrati per essere «premurosi collaboratori dell’ordine episcopale..., costituiscono insieme col loro vescovo un unico presbiterio»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 28.
, sia pure con molteplici uffici. Strettamente uniti al vescovo, «lo rendono in un certo senso presente nelle singole comunità dei fedeli»
nota
Concilio Vaticano II, Presbyterorum ordinis, 5.
e in unità con lui presiedono la santa liturgia e soprattutto l’eucaristia che è il centro del loro ministero. Attraverso la quotidiana fedeltà alla loro missione, crescono nella carità e danno testimonianza alla vicinanza di Dio, «imitando ciò che amministrano»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 41.
.
CdA, 723
CONFRONTAVAI
Il diacono
[524]  I diaconi sono ordinati «non per il sacerdozio», cioè per offrire a nome di Cristo il sacrificio eucaristico, «ma per servire»
nota
Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 29.
, sia nella liturgia che nella predicazione e nella pastorale della carità. Sono gli «incaricati della diaconìa di Gesù Cristo»
nota
Sant’Ignazio di Antiochia, Lettera ai cristiani di Magnesia, 6, 1.
. In concreto possono svolgere molte funzioni: leggere la Sacra Scrittura, istruire il popolo, dare il battesimo, distribuire l’eucaristia, benedire il matrimonio, celebrare il rito funebre, guidare assemblee di preghiera, promuovere iniziative di carità, animare settori di pastorale o piccole comunità ecclesiali, gestire l’amministrazione economica. Al di là delle attività concrete, la loro stessa presenza è un dono, in quanto costituisce un segno sacramentale di Cristo servo e promuove la vocazione a servire, comune a tutto il popolo di Dio. In nome di Cristo e con la grazia del suo Spirito, servono e provocano a servire. Ricordano anche agli altri due gradi dell’ordine sacro che la loro missione è un servizio. È significativo che, per diventare presbìteri e vescovi, secondo la disciplina della Chiesa, si debba ricevere prima il diaconato. Il concilio Vaticano II ha dato nuovo rilievo a questo ministero, ripristinando il diaconato permanente, al quale possono accedere uomini celibi e sposati.