CATECHISMO DEGLI ADULTI
Rivolti alla meta
[821]
Il Signore Gesù ha detto: «Io sono la via»
![]() ![]() ![]() San Simeone Nuovo Teologo,Catechesi, 33, 96-106.
I cristiani, «mossi» dallo Spirito Santo, «seguono Cristo povero, umile e carico della croce», obbedendo a Dio Padre, «che adorano in spirito e verità»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 41. ![]() Sant’Ireneo di Lione, Esposizione della predicazione apostolica, 7. | CdA, 328-334 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
328 - 334
Il Padre | CdA, 821-825 CONFRONTAVAI |
[329]
Attraverso di lui il Padre si manifesta come amore senza limiti. Ama non solo i giusti, i sofferenti e gli oppressi, ma anche i peccatori, gli oppressori e i bestemmiatori, perfino i crocifissori del suo Figlio. Li ama così come sono. Prende su di sé il peso dei loro peccati. Dà quanto ha di più caro, per salvarli: «Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi» (Rm 5,8).
|
[330]
Gesù stesso riceve tutto dal Padre ![]() ![]() |
Principio senza principio [333]
«Dio è amore» (1Gv 4,8). Il principio originario di tutta la realtà è «uno, ma non solitario» ![]() Formula “Fides Damasi” - DS 71. ![]() ![]() Cf. Sinodo di Toledo VI - DS 490. ![]() Santa Veronica Giuliani, Diario, 22.4.1697.
È opportuno che, secondo l’uso del Nuovo Testamento, il nome “Dio” indichi normalmente il Padre, perché egli solo è Dio da se stesso e principio senza principio, «sorgente e origine di tutta la divinità» ![]() Sinodo di Toledo VI DS 490. ![]() Concilio di Costantinopoli I, Simbolo di Nicea-Costantinopoli. ![]() Concilio di Firenze, Bolla di unione dei Copti “Cantate Domino” DS 1331. |