INDICE
5. LA CHIESA VIVE NEL MONDO
- 5. LA CHIESA VIVE NEL MONDO
- UN PROGETTO DA VIVERE
- LA CHIESA CHE È NELLE NOSTRE CASE
- LA CHIESA NEL NOSTRO TERRITORIO
- VICINO A CHI È MALATO
- LA CHIESA NELLA NOSTRA DIOCESI
- I CRISTIANI NEL MONDO
- LA CHIESA NEL MONDO
- LETTERA DI UNA CATECHISTA MISSIONARIA
- CELEBRIAMO IL NOSTRO CAMMINO DI FEDE
- QUESTA È LA NOSTRA FEDE
Catechismo dei Ragazzi
Sarete miei testimoni
La Chiesa che è nelle nostre case
CdA 729-736 (18. I sacramenti per il servizio della vita comunitaria: 2. Il sacramento del matrimonio); CdA 1071-1072 (27. Sessualità, matrimonio e verginità: 6. Famiglia e Chiesa): Apporto della famiglia alla Chiesa
IN PARTICOLARE:
famiglia, «Chiesa domestica»CdA 73618.
I sacramenti per il servizio della vita comunitaria
Il sacramento del matrimonioCarità coniugaleCdA 884(22.
Libertà cristiana e legge evangelica
Il messaggio delle “dieci parole”Quarto comandamentoCdA 107127.
Sessualità, matrimonio e verginità
Famiglia e ChiesaApporto della famiglia alla Chiesa
![]() La famiglia cristiana si fonda sull’amore dei genitori, consacrato nel sacramento del Matrimonio.
È un amore unico ed esclusivo che fa dei due un cuor solo e un’anima sola; un amore indissolubile e fedele, per tutta la vita; un amore fecondo che li pone al servizio della vita con generosità, per arricchire la comunità umana e cristiana.
L’amore, il lavoro, il sacrificio e la gioia, vissuti insieme in famiglia sono l’immagine dell’amore di Dio Padre per ogni uomo.
In casa ciascuno può imparare a distinguere il bene dal male, ad amare non solo a parole, ma con gesti concreti di generosità e rispetto; ad affrontare anche i momenti del dolore nella solidarietà.
Nella famiglia si può fare esperienza di Chiesa: con semplicità e naturalezza pregare e ringraziare Dio che è fonte di amore e di vita.
Quando i genitori ascoltano i figli e li aiutano a scoprire ciò che è bene, quando i ragazzi rispettano i genitori, dialogano con loro e prendono la loro parte di responsabilità nella vita familiare, regna la legge dell’amore.
Uno dei segni che la famiglia cristiana è chiamata ad offrire oggi nel proprio ambiente è quello dell’accoglienza e dell’ospitalità: alle altre famiglie, a ragazzi privi di una famiglia, a malati o handicappati, ai poveri. Perché una casa sia ospitale non importa che sia bella e spaziosa.
Apriamo la porta della nostra casa agli amici e ai compagni di scuola, per studiare e giocare insieme? Li accogliamo senza fare preferenze? È difficile aprire la propria casa se prima non apriamo il nostro cuore per comprenderci ed aiutarci.
Ogni famiglia cristiana
nasce dal sacramento del Matrimonio
e si può chiamare
chiesa domestica
perché in essa vive la Chiesa del Signore.
| |
![]() |