Catechismo dei Giovani
Venite e vedrete
In sintesi
L’adempimento della volontà di Dio
è vita di fede, di speranza e di carità.
Servire Dio è anzitutto credere in lui, affidarsi alla sua parola.
| |
La vita teologale
La vita teologale è al fondamento della moralità cristiana, che si sviluppa come dialogo con Dio nella storia:
• la fede è risposta alla chiamata del Padre e riconoscimento di ciò che ha fatto per noi;
• la speranza ci fa aderire a Dio per il conseguimento della beatitudine eterna e suscito in noi un fiduciosa risposta;
• la carità alimenta il servizio e la donazione, che arriva fino al dono di sé.
| |
La personalità morale cristiana
Chi vive in una relazione di dialogo con Dio e con il prossimo, costruisce una personalità veramente libera per amare, mediante: il riferimento a modelli riusciti di umanità; l’esperienza della vita ecclesiale; la fedeltà alla legge scritta nel cuore; la docilità alle norme contenute nella parola di Dio e proposte dall’insegnamento della Chiesa.
| |
La coscienza
Gettato nel mondo e nella storia, il credente deve individuare in ogni singolo evento la scelta concreta che meglio realizzi la sua conformità a Cristo. È il discernimento, che ha luogo nella coscienza, per cui occorre: ascoltare la proposta di Dio; rispondere con creatività, traducendo nella vita la verità trovata; educare la coscienza per affinare le proprie capacità di giudizio; vivere la libertà dei figli di Dio come adesione al Padre.
| |
La vita spirituale
Lo Spirito definisce i lineamenti di una nuova personalità fondata su Gesù Cristo, il suo modo di essere, di pensare, di sentire e di agire. Ciò comporta la ricerca di: una preghiera autenticamente cristiana; una guida per il cammino; uno stile di vita secondo il vangelo; una comunità a cui riferirsi; una scelta professionale che si opre al dono di sé; una compagna di viaggio fedele, Maria.
| |
Per l’approfondimento
La condizione
dell’uomo redento
La comunione
dei santi
La legge
| |
![]() |