Catechismo dei Giovani
Venite e vedrete
In sintesi
Chi è Gesù?
L’identità di Gesù è svelata in modo progressivo nei Vangeli. Gesù provoca un dinamismo di ricerca, che culmina nel riconoscerlo come Signore e Messia, a partire dalla sua morte e risurrezione.
| |
Gesù è il volto umano
del Padre
Non si può rispondere alla domanda: "Chi è Gesù?", se non si conosce anzitutto il suo modo di essere uomo. Egli ci appare:
• uomo libero da tutti i condizionamenti per essere dedito al Padre;
• uomo obbediente per essere libero e fedele;
• uomo dedito agli altri fino al dono della vita.
| |
Gesù rivela nella preghiera il suo rapporto con il Padre e ci fa partecipi della sua stessa comunione
I Vangeli ci presentano la preghiera del Figlio e del Seno, che nella meditazione delle Scritture, nella lode, nella benedizione e nella supplica mostra il suo rapporto con il Padre.
Gesù ci presenta il volto di un Dio paziente e misericordioso, attento agli ultimi, Padre del popolo d’Israele, ma anche di ogni credente; un Padre che merita fiducia.
| |
Gesù manifesta gradualmente la sua identità
L’identità di Gesù nei Vangeli non si manifesta improvvisamente: egli si lascia scoprire gradualmente. Il comportamento di Gesù ci rivela la sua divinità, la sua realtà umana e la sua missionarietà. All’uomo in ricerca Gesù svela il senso di questa ricerca e svela anche l’uomo a se stesso.
| |
Nei racconti dell’infanzia c’è tutta la ricchezza della vicenda di Gesù
I racconti evangelici dell’infanzia sono una grande testimonianza di fede in Gesù. Nella loro semplicità e ricchezza spirituale ci annunciano il mistero di Cristo: egli è inserito nella storia dell’umanità, ma ne è il Salvatore, il Messia e il Signore.
| |
Per l’approfondimento
|
