Catechismo dei Fanciulli
Venite con me
La Chiesa vive nelle nostre case
La tua famiglia, la famiglia dei tuoi amici... Ci sono anche bambini che non hanno una casa abitabile e ci sono anche famiglie divise.
Quanti problemi in tutte le famiglie! La spesa, il lavoro, lo studio, e tante preoccupazioni che turbano spesso la serenità dei genitori e dei figli. E ci sono anche momenti di gioia: una festa, amici che arrivano, un Battesimo, le vacanze...
C’è la fatica di ogni giorno, ma l’amore può dare coraggio per superare ogni difficoltà. C’è l’impazienza e a volte il litigio e l’incomprensione; c’è anche il perdono e la pace. Ci sono momenti per conversare, per ascoltare, per pregare.
Le famiglie cristiane hanno un dono che accompagna genitori e figli nella vita: è l’amore di babbo e mamma, che il Signore ha benedetto nel giorno delle nozze. Il Matrimonio è un segno grande, un sacramento, che rende presente nelle famiglie l’amore di Dio Padre e Figlio e Spirito Santo.
In famiglia molti bambini sentono pronunciare per la prima volta il nome di Gesù e ascoltano dai genitori e dai nonni i fatti della sua vita.
Da chi abbiamo ascoltato per la prima volta il nome di Gesù? Chi ci ha insegnato a pregarlo?
In famiglia si impara a non pretendere tutto per sé ma a pensare anche al bene degli altri. Insieme si può imparare ad amare Dio Padre e a rispettare come fratelli tutti gli uomini.
La famiglia cristiana
è la Chiesa di Gesù
che vive nelle nostre case.
Ricordiamo queste parole, scritte da San Paolo ai primi cristiani dell’Asia minore:
Fratelli, abbiate in voi sentimenti
di bontà e di pazienza.
Sopportatevi a vicenda.
Come il Signore vi ha perdonato,
così anche voi:
perdonatevi scambievolmente.
E la pace di Cristo
regni in mezzo a voi.
Voi, figli, obbedite ai genitori in tutto;
ciò è gradito al Signore!
Voi, genitori,
non esasperate i vostri figli,
perché non si perdano di coraggio.
E qualunque cosa facciate,
fatela di cuore, come per il Signore.
Leggi la Lettera ai Colossesi 3,12-25
| |
![]() |