INDICE
L’INCONTRO CON GESÙ NELLE SCRITTURE
- L’INCONTRO CON GESÙ NELLE SCRITTURE
- IL CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA
- EVA, ADAMO, L’ALBERO E DIO
- NOÈ E L’ARCA
- ABRAMO E SARA
- MOSÈ, IL BIMBO SALVATO DALLE ACQUE
- DAVIDE SCELTO PER ESSERE RE
- IL PROFETA ISAIA
- L’ANNUNCIO A MARIA
- IL NATALE DI GESÙ
- LA VISITA DEI MAGI
- IL BUON SAMARITANO
- GESÙ E I BAMBINI
- LA MOLTIPLICAZIONE DEI PANI
- LA TEMPESTA SEDATA
- SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE
- LA FESTA DELLA PASQUA
- GESÙ È RISORTO
- LA PENTECOSTE
- MARIA ASSUNTA IN CIELO
- L’ANGELO CUSTODE
- LA FESTA DI TUTTI I SANTI
Catechismo dei Bambini
Lasciate che i bambini vengano a me

La festa dell’Assunzione al cielo della Vergine Maria celebra la sua pasqua, il suo passaggio dalla vita terrena alla gloria del paradiso. Nella Messa leggiamo una pagina dell’Apocalisse che inizia così:
Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.
In questa donna la Chiesa vede Maria già nella gloria, come suo Figlio risorto. Ma anche per Maria il passaggio alla gloria ha richiesto prima una dolorosa passione, vissuta nel proprio cuore ai piedi della croce. E con Gesù ha vinto la morte ed è passata alla vita.
Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala.
Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco il tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco la tua madre!”.
E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
(Leggi Giovanni 19,25-27)
I segni che accompagnano la visione del libro dell’Apocalisse ci parlano della Chiesa e di Maria, che ne è la figura. Le dodici stelle richiamano le dodici tribù d’Israele e i dodici apostoli. Lo splendore e la bellezza dei segni ci suggeriscono che Maria è regina.
Perché questo brano viene letto nel giorno dell’Assunta?
Per annunciarci che Maria, finito il corso della sua vita terrena, come Gesù, non ha conosciuto la corruzione del sepolcro. Assunta in cielo, partecipa anche nel corpo alla vita gloriosa del Figlio ed è costituita primizia e immagine della Chiesa.
Anche a noi Gesù chiede di riconoscere Maria, sua Madre, come nostra Madre e di accoglierla in casa. E questa accoglienza ha tante espressioni anche esteriori.
|
PREGHIAMO
L’ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
E IL MIO SPIRITO ESULTA IN DIO MIO SALVATORE.
D’ORA IN POI TUTTE LE GENERAZIONI
MI CHIAMERANNO BEATA.
GRANDI COSE HA FATTO IN ME L’ONNIPOTENTE.
SANTO È IL SUO NOME.