Catechismo degli Adulti
3. L’attività missionaria verso i non cristiani
Attuazione esemplare della missione
[573]
L’evangelizzazione è fondamentalmente sempre la stessa, ma assume accentuazioni diverse secondo le situazioni. Si chiama attività pastorale quando si svolge nell’ambito di comunità cristiane vive e solide; nuova evangelizzazione quando riguarda ambienti di tradizione cristiana scristianizzati; attività missionaria in senso specifico quando è destinata a popolazioni che ancora ignorano Cristo
![]() Cf. Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 33. | |
Il motivo fondamentale
[574] La sua urgenza deriva dalla sua finalità: rendere visibilmente presente in un ambiente umano il mistero della Chiesa, germe e strumento di salvezza, portando il vangelo e fondando Chiese particolari.
«Dire che tutta la Chiesa è missionaria non esclude che esista una specifica missione per i non cristiani»; analogamente «dire che tutti i cattolici debbono essere missionari non esclude, anzi richiede che ci siano missionari per i non cristiani e a vita per vocazione specifica»
![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 32. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 65. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 77. Ma perché si deve fare attività missionaria verso i non cristiani? Non possono salvarsi anche seguendo un’altra religione? Non bisogna rispettare la loro coscienza e la loro identità storica? Sono domande che molti oggi pongono.
| CCC, 851 |
L’attività missionaria nasce da una ferma convinzione: Cristo è il Salvatore di tutti gli uomini, anche di quelli che non lo conoscono; è la sorgente originaria dei valori che già possiedono e la mèta nascosta a cui tendono, perché tutti sono creati in lui e orientati alla comunione con lui. Se è vero che i non cristiani di buona volontà sono già aperti al suo amore, in modo da poter ricevere la salvezza, questo è un motivo in più perché conoscano il suo nome e il suo volto, e vivano consapevolmente e pienamente il rapporto con lui. La loro condizione può essere simbolicamente raffigurata da quel macedone, che durante la notte appare in visione a Paolo e lo supplica di venire a evangelizzare il suo paese
![]() | CdA, 353CdA 401CdA 406 |
La salvezza dei non cristiani
[575]
Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati» per mezzo di un solo «mediatore..., l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti» (1Tm 2,4-6). A lui con il dono dello Spirito Santo associa la Chiesa «come strumento di redenzione per tutti»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 9. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 18. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 10.
Tutti gli uomini dunque con modalità diverse entrano in rapporto con la Chiesa: i cattolici sono «pienamente incorporati», mentre i catecumeni sono congiunti dal «desiderio esplicito»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 14. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 15. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 16. ![]() ![]() San Cipriano di Cartagine, Lettere, 73, 21, 2. Cf. Origene, Omelie su Giosuè, 3, 5. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 14; Id., Ad gentes, 7. | CdA, 24 CONFRONTAVAI CdA 42 CONFRONTAVAI CdA 401 CONFRONTAVAI CdA 582 CONFRONTAVAI CdA 585 CONFRONTAVAI |
Il cristianesimo compimento delle religioni
[576]
Verso Cristo e la sua Chiesa convergono le religioni del
![]() ![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 16. ![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 17; cf. Id., Ad gentes, 9. ![]() Concilio Vaticano II, Nostra aetate, 2. ![]() Cf. Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 24. | CCC, 842-845 |
Proposta, non imposizione
[577]
La Chiesa, da parte sua, abbraccia come Cristo tutti gli uomini, compresi i suoi persecutori, perché «giungano a glorificare Dio nel giorno del giudizio» (1Pt 2,12). Intercede per tutti, offrendo preghiere e sofferenze. Si rivolge ai non cristiani con l’attività missionaria, affermando con coraggio e con chiarezza che Cristo è la rivelazione definitiva di Dio e l’unico Salvatore dell’uomo. Sa di aver ricevuto in dono questa verità, senza alcun merito proprio; ma si sente responsabile di essa e ne custodisce scrupolosamente l’integrità per il bene di tutti
![]() Cf. Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 56. | |
[578] È triste ricordare come più volte, in altre epoche, il vangelo sia stato imposto con la forza delle leggi e delle armi. È doloroso che importanti tesori di civiltà siano andati distrutti, presso numerosi popoli, a motivo della colonizzazione culturale, malgrado l’impegno lungimirante di personalità eccezionali, come san Gregorio Magno, Alessandro Valignano, Matteo Ricci e Roberto de’ Nobili. Ciò è avvenuto contro il vangelo stesso e va attribuito sia ai peccati personali sia, ancor più, ai condizionamenti culturali. Sarebbe comunque ingiustificato dedurre dagli abusi del passato l’opportunità di sospendere l’attività missionaria: si è abusato e si abusa continuamente della scienza e della tecnica, eppure nessuno pensa che si debba per questo rinunciare alla ricerca e al progresso.
| |
Annuncio e dialogo
[579]
L’annuncio di Cristo deve essere fatto in un clima di dialogo e di collaborazione: «La Chiesa non vede un contrasto tra l’annuncio del Cristo e il dialogo interreligioso»
![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 55. | CCC, 856 |
[580] L’attività missionaria, in senso specifico, è rivolta a coloro che ancora ignorano Cristo; mira a diffondere il vangelo e a fondare la comunità cristiana, segno efficace di salvezza. È l’attuazione esemplare e più urgente della missione della Chiesa. Essa ha bisogno di speciali vocazioni di totale consacrazione e deve essere sostenuta dalla cooperazione di tutti i fedeli e di tutte le comunità ecclesiali.
|