Catechismo degli Adulti
INTRODUZIONE
Capitolo 22
LIBERTÀ CRISTIANA E LEGGE EVANGELICA
Se viviamo dello Spirito,
camminiamo anche secondo lo Spirito.
(Gal 5,25)

Duccio
,
Il discorso dopo la Cena
(particolare dalla
Maestà
), 1308-1311, Siena, Museo dell’Opera del Duomo.
Da un punto di osservazione un poco rialzato, assistiamo a una scena intima, che si svolge in un vano nitido, scandito in tre parti. Gesù occupa solo la parte sinistra, seduto in cattedra, sullo sfondo di una porta. Davanti a lui il gruppo compatto dei discepoli, accoccolati a terra, ascolta assorto la sua parola. Gesù consegna loro il comandamento nuovo: «Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri». L’armonia della composizione, la pacata compostezza delle figure, dai volumi arrotondati e dalle linee fluide ed eleganti, lo splendore della sostanza cromatica più vivo del raggio stesso di luce che viene dal lato sinistro, fanno della scena un evento interiore, un’evocazione lirica. Il comandamento di Gesù è vita e dolcezza dentro di noi.
Duccio,
Il discorso dopo la Cena, 1308-1311, Siena, Museo dell’Opera del Duomo.