Catechismo degli Adulti
2. Introdotti nella vita trinitaria
L’antica alleanza
[805] Chiamati a prendere parte alla vita di Dio, dobbiamo renderci consapevoli di che cosa comporti propriamente questa partecipazione.
Nelle diverse religioni il rapporto con Dio a volte assume la forma della distanza e della quasi estraneità; altre volte la forma della identificazione e dell’assorbimento totale. Nella Bibbia è inteso come alleanza e comunione, cioè come unità nell’alterità.
La forma arcaica da cui si parte è quella di un patto di vassallaggio. Con questa figura, presa dall’esperienza sociale e giuridica, si vuole indicare una speciale reciproca appartenenza tra Dio e Israele. Dio fa dono di una sua particolare presenza e promette benedizione, prosperità, pace: «Camminerò in mezzo a voi, sarò vostro Dio e voi sarete il mio popolo» (Lv 26,12). Israele da parte sua si obbliga a rispondere con la fede e il culto esclusivo, con l’obbedienza alla legge: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!» (Es 19,8). Il patto, stabilito mediante Mosè
| CCC, 62-64CCC 2060 |
Al di là dei doni di Dio, le grandi anime religiose cercano Dio stesso, il suo volto: «La tua grazia vale più della vita» (Sal 63,4); «Il mio bene è stare vicino a Dio» (Sal 73,28). Sono soprattutto i profeti a mettere in evidenza il contenuto più spirituale dell’alleanza: l’amore reciproco, sponsale. Mentre esaltano la fedeltà di Dio, essi lamentano l’infedeltà del popolo e annunciano una nuova e definitiva alleanza, che comporterà una nuova abbondante effusione dello Spirito.
| CdA, 730 |
La nuova alleanza
| CCC, 610-611CCC 1965 |
Il tempio vivo
[807]
Nelle religioni il tempio è uno spazio terrestre, coperto dal tetto o spalancato al cielo, riservato alla divinità; un luogo santo, dove Dio si fa presente in modo speciale e gli uomini vanno ad onorarlo con gesti e parole rituali, diversi da quelli ordinari. I primi cristiani, esclusi dal tempio di Gerusalemme e senza templi propri, non esitano a dichiarare che il tempio della definitiva presenza di Dio è il corpo risorto di Cristo e con lui la Chiesa e ognuno dei suoi membri personalmente. Sono consapevoli che non solo i riti religiosi, ma tutti gli impegni della vita quotidiana si svolgono al cospetto dell’Altissimo come «sacrificio vivente, santo e gradito a Dio» (Rm 12,1).
| CCC, 797-798 |
Abitati dalla Trinità
[808]
Questa nuova presenza interiore, che i teologi chiamano “inabitazione”, viene attribuita innanzitutto allo Spirito Santo. Ma con lui vengono ad abitare nell’uomo anche il Figlio e il Padre: «Noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14,23). Il Padre è nel Figlio e il Figlio è nei discepoli, mediante lo Spirito, perché diventino una sola cosa e siano perfetti nell’unità
Entriamo così in una dimensione misteriosa e sublime, la comunione trinitaria
Siamo chiamati a entrare in relazione non solo con le persone e le cose di questo mondo, ma anche e soprattutto con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, già adesso e poi nell’eternità. Sta qui la nostra più alta dignità
Cf. Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 19. | CCC, 260CdA, 348 CONFRONTAVAI CdA 744 CONFRONTAVAI |
[809] La nostra sublime vocazione è vivere in comunione di amore con Dio Padre e Figlio e Spirito Santo, prima nell’oscurità della fede e poi nello splendore della visione.
Le divine persone si comunicano a noi interiormente e stabiliscono in noi una nuova meravigliosa presenza.
|