Catechismo degli Adulti
Primizia della Chiesa gloriosa
[789]
Maria accompagna la Chiesa nel suo cammino e la precede alla meta. Assunta in cielo in anima e corpo, vive nella completa e
![]()
La verità dell’assunzione di Maria è emersa lentamente lungo i secoli, con crescente chiarezza, nel comune senso della fede del popolo cristiano, in oriente e in occidente. Infine è stata solennemente definita da Pio XII nel 1950: «L’immacolata Madre di Dio e sempre vergine Maria, finito il corso della sua vita terrena, è stata assunta, in corpo e anima, alla gloria celeste»
![]() Pio XII, Munificentissimus Deus - DS 3903. È la Pasqua di Maria, frutto della Pasqua di Gesù. È il compimento di un’unione senza pari con il Signore della vita, il coronamento dei doni di grazia e di santità a partire dall’immacolata concezione, il premio alla sua obbedienza di fede e al suo servizio di carità.
| CdA, 276 CONFRONTAVAI |
Segno di sicura speranza
[790]
Per noi, che avanziamo a fatica in mezzo alle prove del tempo presente, la gloriosa Vergine risplende come stella del mattino che annuncia il giorno, come stella del mare che indica il porto ai naviganti: «Brilla quaggiù come segno di sicura speranza e di consolazione per il popolo di Dio che è in cammino, fino a quando arriverà il giorno del Signore»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 68. | |
[791] «Maria è assunta in cielo: esultano le schiere degli angeli. Alleluia»
![]()
Lezionario per le celebrazioni dei santi
, Assunzione della Beata Vergine Maria, Canto al Vangelo (Messa del giorno.
|