Catechismo degli Adulti
INTRODUZIONE
Capitolo 14
LA PAROLA DI DIO NELLA CHIESA
Se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore, e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo... La fede dipende dalla predicazione e la predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo.

Maestro di Castelsardo
, La predica di San Francesco (particolare dal Retablo della Porziuncola), XV sec., Cagliari, Pinacoteca Nazionale.
La scena colloca la predicazione di san Francesco all’interno di una chiesa. Su una tribuna, in posizione appena sopraelevata, il santo, minuto nel suo ampio saio, predica con espressione pacata e grave. Semplici gesti delle mani accompagnano la parola. Il suo sguardo è rivolto verso il gruppo composito dei suoi ascoltatori che, seduti su piccoli sgabelli, lo circondano da tutte le parti. Si riconoscono due vescovi e un religioso, in mezzo a molti laici, caratterizzati dalla foggia degli abiti e dei copricapi. Sul fondo, di profilo, si intravede il volto di un orientale con un turbante. Alcuni ascoltano assorti, altri riflettono, altri ancora scambiano qualche ragionamento. Nessuno pare distratto o assente. La parola di Dio predicata nella Chiesa ha la forza di interpellare tutti, ciascuno a suo modo.
Maestro di Castelsardo,
La predica di San Francesco, XV sec., Cagliari, Pinacoteca Nazionale.