Catechismo Chiesa Cattolica
LEV Libreria Editrice Vaticana
IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento
| |
1520 Un dono particolare dello Spirito Santo. La grazia fondamentale di questo sacramento è una grazia di conforto, di pace e di coraggio per superare le difficoltà proprie dello stato di malattia grave o della fragilità della vecchiaia. Questa grazia è un dono dello Spirito Santo che rinnova la fiducia e la fede in Dio e fortifica contro le tentazioni del maligno, cioè contro la tentazione di scoraggiamento e di angoscia di fronte alla morte.
![]() (130) Cf . ![]() (131) Concilio di Firenze, Decretum pro Armenis: DS 1325. ![]() (132) Cf Concilio di Trento, Sess. 14a, Canones de extrema Unctione, canone 2: DS 1717. | CdA 712-717 CONFRONTAVAI Eb 2,15Gc 5,15 |
1521 L’unione alla passione di Cristo. Per la grazia di questo sacramento il malato riceve la forza e il dono di unirsi più intimamente alla passione di Cristo: egli viene in certo qual modo consacrato per portare frutto mediante la configurazione alla passione un senso nuovo: diviene partecipazione all’opera salvifica di Gesù.redentrice del Salvatore. La sofferenza, conseguenza del peccato originale, riceve
| CdA 712-717 CONFRONTAVAI |
1522 Una grazia ecclesiale. I malati che ricevono questo sacramento, unendosi « spontaneamente alla passione e alla morte di Cristo », contribuiscono « al bene del popolo di Dio ».
![]() (133) Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 11: AAS 57 (1965) 15. | CdA 712-717 CONFRONTAVAI |
1523 Una preparazione all’ultimo passaggio. Se il sacramento dell’Unzione degli infermi è conferito a tutti coloro che soffrono di malattie e di infermità gravi, a maggior ragione è dato a coloro che stanno per uscire da questa vita (« in exitu vitae constituti »),
![]() (134) Concilio di Trento, Sess. 14a, Doctrina de sacramento extremae Unctionis, c. 3: DS 1698. ![]() (135) Ibid. ![]() (136) Cf Concilio di Trento, Sess. 14a, Doctrina de sacramento extremae Unctionis, Prooemium: DS 1694. | CdA 712-717 CONFRONTAVAI |