INDICE
ARTICOLO 4: IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE
- IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE
- I. COME VIENE CHIAMATO QUESTO SACRAMENTO?
- II. PERCHÉ UN SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE DOPO IL BATTESIMO?
- III. LA CONVERSIONE DEI BATTEZZATI
- IV. LA PENITENZA INTERIORE
- V. LE MOLTEPLICI FORME DELLA PENITENZA NELLA VITA CRISTIANA
- VI. IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE
- VII. GLI ATTI DEL PENITENTE
- VIII. IL MINISTRO DI QUESTO SACRAMENTO
- IX. GLI EFFETTI DI QUESTO SACRAMENTO
- X. LE INDULGENZE
- XI. LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA
- IN SINTESI
Catechismo Chiesa Cattolica
LEV Libreria Editrice Vaticana
V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana
V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana
| |
1434
La penitenza interiore del cristiano può avere espressioni molto varie. La Scrittura e i Padri insistono soprattutto su tre forme: il digiuno, la preghiera, l’elemosina,
![]()
(26) Cf
.
![]()
(27) Cf
.
1435
La conversione si realizza nella vita quotidiana attraverso gesti di riconciliazione, attraverso la sollecitudine per i poveri, l’esercizio e la difesa della giustizia e del diritto,
![]()
(28) Cf
.
![]()
(29) Cf
.
| CdA 701-711 CONFRONTAVAI Tb 12,8Mt 6,1-18Gc 5,201Pt 4,8CdA 701-711 CONFRONTAVAI Am 5,24Is 1,17Lc 9,23 |
1436
Eucaristia e Penitenza. La conversione e la penitenza quotidiane trovano la loro sorgente e il loro alimento nell’Eucaristia, poiché in essa è reso presente il sacrificio di Cristo che ci ha riconciliati con Dio; per suo mezzo vengono nutriti e fortificati coloro che vivono della vita di Cristo; essa « è come l’antidoto con cui essere liberati dalle colpe di ogni giorno e preservati dai peccati mortali ».
![]()
(30) Cf
Concilio di Trento,
Sess. 13a,
Decretum de ss. Eucharistia
, c. 2: DS 1638.
| CdA 701-711 CONFRONTAVAI CdA 701-711 CONFRONTAVAI CdA 938 CONFRONTAVAI CdA 949-943 CONFRONTAVAI |
1438
I tempi e i giorni di penitenza nel corso dell’anno liturgico (il tempo della Quaresima, ogni venerdì in memoria della morte del Signore) sono momenti forti della pratica penitenziale della Chiesa.
![]()
(31) Cf
Concilio Vaticano II,
Cost.
Sacrosanctum Concilium
, 109-110: AAS 56 (1964) 127; CIC canoni 1249-1253; CCEO canoni 880-883.
| CdA 701-711 CONFRONTAVAI |
1439
Il dinamismo della conversione e della penitenza è stato meravigliosamente descritto da Gesù nella parabola detta « del figlio prodigo » il cui centro è « il padre misericordioso »:
![]()
(32) Cf
.
| CdA 198 CONFRONTAVAI CdA 701-711 CONFRONTAVAI Lc 15,11-24 |