INDICE
Catechismo Chiesa Cattolica
LEV Libreria Editrice Vaticana
II. I segni e il rito della Confermazione
| |
1293 Nel rito di questo sacramento è opportuno considerare il segno dell’unzione e ciò che l’unzione indica e imprime: il sigillo spirituale.
Nel simbolismo biblico e antico, l’unzione presenta una grande ricchezza di significati: l’olio è segno di abbondanza
![]() (105) Cf ; ecc. ![]() (106) Cf . ![]() (107) Cf . | CdA 679-683 CONFRONTAVAI Dt 11,14Sal 23,5104,15Is 1,6Lc 10,34 |
1294 Questi significati dell’unzione con l’olio si ritrovano tutti nella vita sacramentale. L’unzione prima del Battesimo con l’olio dei catecumeni ha il significato di purificare e fortificare; l’unzione degli infermi esprime la guarigione e il conforto. L’unzione con il sacro crisma dopo il Battesimo, nella Confermazione e nell’Ordinazione, è il segno di una consacrazione. Mediante la Confermazione, i cristiani, ossia coloro che sono unti, partecipano maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo di cui egli è ricolmo, in modo che tutta la loro vita effonda il profumo di Cristo.
![]() (108) Cf . | CdA 679-683 CONFRONTAVAI 2Cor 2,15 |
1295 Per mezzo di questa unzione il cresimando riceve « il marchio », il sigillo dello Spirito Santo. Il sigillo è il simbolo della persona,
![]() (109) Cf . ![]() (110) Cf . ![]() (111) Cf . ![]() (112) Cf . ![]() (113) Cf . ![]() (114) Cf . | CdA 679-683 CONFRONTAVAI Gen 38,18Ct 8,6Gen 41,42Dt 32,341Re 21,8Ger 32,10Is 29,11 |
1296 Cristo stesso si dichiara segnato dal sigillo del Padre suo.
![]() (115) Cf . ![]() (116) Cf . ![]() (117) Cf .
La celebrazione della Confermazione
| CdA 679-683 CONFRONTAVAI Gv 6,272Cor 1,21-22Ef 1,134,30Ap 7,2-39,4Ez 9,4-6 |
1297
La consacrazione del sacro crisma è un momento importante che precede la celebrazione della Confermazione, ma che, in un certo senso, ne fa parte. È il Vescovo che, il Giovedì Santo, durante la Messa crismale, consacra il sacro crisma per tutta la sua diocesi. Anche nelle Chiese d’Oriente questa consacrazione è riservata al Patriarca:
La liturgia antiochena esprime in questi termini l’epiclesi della consacrazione del sacro crisma (μύρov): « [Padre (...) manda il tuo Santo Spirito] su di noi e su questo olio che è davanti a noi e consacralo, affinché per tutti coloro che ne verranno unti e segnati, esso sia: myron santo, myron sacerdotale, myron regale, unzione di letizia, la veste di luce, il manto della salvezza, il dono spirituale, la santificazione delle anime e dei corpi, la felicità eterna, il sigillo indelebile, lo scudo della fede e l’elmo invincibile contro tutte le macchinazioni dell’avversario ».
![]() (118) Pontificale iuxta ritum Ecclesiae Syrorum Occidentalium id est Antiochiae, Pars I, Versio latina (Libreria Editrice Vaticana 1941) p. 36-37.
1298
Quando la Confermazione viene celebrata separatamente dal Battesimo, come avviene nel rito romano, la liturgia del sacramento ha inizio con la rinnovazione delle promesse battesimali e con la professione di fede da parte dei cresimandi. In questo modo risulta evidente che la Confermazione si colloca in successione al Battesimo.
![]()
(119) Cf
Concilio Vaticano II,
Cost.
Sacrosanctum Concilium
, 71: AAS 56 (1964) 118.
![]()
(120) Cf CIC canone 866.
| CdA 679-683 CONFRONTAVAI CdA 679-683 CONFRONTAVAI CdA 679-683 CONFRONTAVAI |
« Dio onnipotente, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che hai rigenerato questi tuoi figli dall’acqua e dallo Spirito Santo liberandoli dal peccato, infondi in loro il tuo santo Spirito Paraclito: spirito di sapienza e di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, e riempili dello spirito del tuo santo timore. Per Cristo, nostro Signore ».
![]()
(121)
Rito della Confermazione
, 25 (Libreria Editrice Vaticana 1989) p. 66.
| |
1300 Segue il rito essenziale del sacramento. Nel rito latino, « il sacramento della Confermazione si conferisce mediante l’unzione del crisma sulla fronte, che si fa con l’imposizione della mano, e mediante le parole: "Accipe signaculum doni Spiritus Sancti" – "Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono" ».
![]() (122) Paolo VI, Cost. ap. Divinae consortium naturae: AAS 63 (1971) 657. ![]() (123) Rituale per le Chiese orientali di rito bizantino in lingua greca, Parte 1 (Libreria Editrice Vaticana 1954) p. 36. | CdA 679-683 CONFRONTAVAI CdA 679-683 CONFRONTAVAI |