INDICE
5. LA CHIESA VIVE NEL MONDO
- 5. LA CHIESA VIVE NEL MONDO
- UN PROGETTO DA VIVERE
- LA CHIESA CHE È NELLE NOSTRE CASE
- LA CHIESA NEL NOSTRO TERRITORIO
- VICINO A CHI È MALATO
- LA CHIESA NELLA NOSTRA DIOCESI
- I CRISTIANI NEL MONDO
- LA CHIESA NEL MONDO
- LETTERA DI UNA CATECHISTA MISSIONARIA
- CELEBRIAMO IL NOSTRO CAMMINO DI FEDE
- QUESTA È LA NOSTRA FEDE
Catechismo dei Ragazzi
Sarete miei testimoni
La Chiesa nel mondo
1.
L’uomo in cammino
Il millenario pellegrinaggio dei popoliRicerca guidata da DioCdA 422.
Dio cammina con gli uomini
La rivelazione di Dio nella storiaUna illuminazione comuneCdA 352-35310.
Cristo principio e fine della creazione
Il disegno salvifico di DioElezione e predestinazioneCdA 67516.
I sacramenti dell’iniziazione cristiana
Il battesimoNecessità del battesimoCdA 118131.
La speranza operosa
Impegno e distaccoSerietà dell’impegno
CdA 454-455 (11. Lo Spirito del Signore e la comunità dei credenti: 6. Una Chiesa in molte Chiese); CdA 535-541 (12. Da un solo Spirito doni diversi: 5. I fedeli laici); CdA 565-580 (13. La missione della Chiesa: 2. Rivelare e comunicare l’amore di Dio; 3. L’attività missionaria verso i non cristiani)
1.Inviati ad annunciare il Vangelo:
11.
Lo Spirito del Signore e la comunità dei credenti
Una Chiesa in molte ChieseCdA 535-54112.
Da un solo Spirito doni diversi
I fedeli laiciCdA 565-58013.
La missione della Chiesa
Rivelare e comunicare l’amore di DioL’attività missionaria verso i non cristiani
![]() La vocazione a lavorare nella vigna del Signore, anche se con doni e compiti diversi, è rivolta a tutti nella Chiesa. Il campo di lavoro dei cristiani non si esaurisce entro i confini del proprio ambiente e del proprio territorio.
INVIATI AD ANNUNCIARE IL VANGELO
La Chiesa è sempre e dovunque missionaria, cioè inviata nel mondo per annunciare il Vangelo a tutti gli uomini.
In quali modi la tua comunità cristiana manifesta di essere missionaria?
Lo Spirito del Signore nelle nostre comunità continua a chiamare uomini e donne a lasciare tutto, per andare in altri paesi, presso altri popoli a suscitare la fede in Gesù.
La loro opera missionaria si svolge in molti modi: con l’annuncio della parola di Dio, con la testimonianza della carità, con la celebrazione dei sacramenti, con il dialogo sincero, con il rispetto delle diverse culture e l’accoglienza dei valori in esse contenuti, con l’impegno per lo sviluppo e la promozione della dignità di tutti.
Come i ragazzi possono partecipare a questa missione universale della Chiesa?
Sono tante oggi le parrocchie e le diocesi impegnate nella collaborazione con altre Chiese sparse nel mondo. Le giovani Chiese dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina possono offrire alle nostre Chiese testimonianze di entusiasmo e di fede generosa. Attraverso la missione ogni Chiesa dona e insieme riceve.
|
![]() |
AL SERVIZIO DI TUTTI GLI UOMINI
Oggi molti non sono credenti o cristiani. Eppure Gesù é morto e risorto per la salvezza di tutti e tutti sono chiamati a diventare figli di Dio.
Per questo i cristiani, ricordando le parole e l’esempio di Gesù, niente possono desiderare più ardentemente che servire con generosità gli uomini.
In ognuno riconoscono e amano Cristo fratello e con la parola e l’impegno della vita devono lottare perché sia favorita e rispettata la dignità umana di tutti.
Animati dalla forza dello Spirito Santo, sono spinti a collaborare con quanti amano e cercano la giustizia, per la costruzione di un mondo nuovo.
(Leggi: Concilio Vaticano II, La Chiesa nel mondo contemporaneo, n. 93).
