Educat
CATECHISMO DEI GIOVANI
Venite e vedrete

Catechismo dei Giovani

Venite e vedrete
In sintesi


La progressiva conoscenza di Cristo
conduce anche alla scoperta dell’identità del discepolo.
Il cristiano è uomo aperto alla novita dello Spirito (l’uomo nuovo)
L’esperienza della novità orienta la vita del cristiano, che diventa creatura rigenerata, rinata, aperta, luminosa. A ciò ognuno di noi tende, meta di un cammino che è fatto di passi graduali.
I tratti caratteristici dell’uomo nuovo sono:
• conversione, nel suo aspetto di abbandono di tutto ciò che impedisce l’apertura alla vita piena;
• accoglienza del dono della vita di Dio, che è lo Spirito Santo, il quale ci rende contemporanei a Gesù e familiari con il Padre;
• testimonianza in ogni situazione, perché lo Spirito ci dona la certezza di essere con Dio;
• franchezza (parresia), che è la caratteristica dell’uomo reso libero interiormente;
• originalità di doni offerti ad ognuno per il bene di tutti.
Il cristiano è uomo che intesse relazioni nuove (la nuova comunità)
L’esperienza cristiana presenta una nuova qualità di relazioni, che si manifestano già nella prima Chiesa:
• persevera nell’ascolto della Parola, nella comunione fraterna e nella frazione del pane, come la Chiesa di Gerusalemme;
• sa affrontare le inevitabili tensioni interne, ma si spinge ad annunciare il vangelo oltre i confini delle sue origini;
• incarna il vangelo in culture diverse e dialoga con il mondo, come la Chiesa di Antiochia;
• fedele alla tradizione apostolica, accoglie il dono della comunione e sa superare divisioni e contrasti, come la Chiesa di Corinto.
La realtà della Chiesa presenta alcuni aspetti costitutivi:
• è mediazione di salvezza e rende possibile e concreto l’incontro vero con il Cristo;
• è santa e bisognosa di purificazione, perché partecipa della santità stessa di Dio ed è composta di peccatori;
• è aperta a tutti, nella varietà di doni e vocazioni;
• è universale, ma affonda le sue radici in ogni realtà locale;
• è apostolica, guidata dal papa e dai vescovi, successori di Pietro e degli apostoli.
Per l’approfondimento
La creazione e il problema del male
La Chiesa
CCC nn. 748-962
235-1g2.png

Catechismo dei Giovani
indice dei contenuti