Catechismo degli Adulti
INTRODUZIONE
Capitolo 28
L’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO
State sottomessi ad ogni istituzione umana per amore del Signore... Comportatevi come uomini liberi, non servendovi della libertà come di un velo per coprire la malizia, ma come servitori di Dio.
Ambrogio Lorenzetti
,
Città sul mare
, 1337-1339, Siena, Pinacoteca Comunale.
Dall’alto ammiriamo una piccola città affacciata sul mare e ben munita contro gli attacchi che da esso le possono provenire. La scena è perfettamente immobile: unici segni di vita sono due barche che puntano verso la riva a vele spiegate e una figura di bagnante in basso sulla destra. Apparentemente la piccola città è deserta, come capita d’estate nelle ore meridiane: si presenta a noi come una magnifica scultura, un prodotto perfetto dell’operosità umana in gara con la natura, posto a cerniera tra la montagna e il mare. Sulla destra, isolata, una torre di avvistamento. Procedendo verso sinistra, in posizione elevata, sta la roccaforte cinta di mura proprie. La città, di modeste dimensioni, - una città governabile, dunque, non una immensa metropoli - sicura entro le mura che la difendono e la delimitano dandole forma definita e riconoscibile, si espande in due direzioni, lungo il mare e verso la montagna. Tre grandi porte danno accesso alla città e diverse strade vi si dirigono: la città è bene innervata nel suo territorio. All’interno delle mura si notano distintamente piccoli edifici d’abitazione, palazzi, altissime torri e una chiesa con una piccola piazza. Racchiuse entro spazi limitati, le costruzioni sono come assiepate e verticali, in un disordine ben regolato. L’impressione che se ne ricava è quella che emana da tante piccole città italiane, frutto di un secolare impegno sociale e politico: una vita intensa; vicinanza e misura; equilibrio tra interessi pubblici e privati; rispetto dell’ambiente; e tutto si dispiega entro un disegno unitario, condiviso, articolato.
Ambrogio Lorenzetti,
Città sul mare, 1337-1339, Siena, Pinacoteca Comunale.