CATECHISMO DEGLI ADULTI
[338]
Il suo compito è quello di introdurci nella comunione con Dio. Per mezzo di lui l’amore di Dio viene riversato nei nostri cuori e il Padre e il Figlio prendono dimora in noi. Per mezzo di lui noi diventiamo fratelli di Cristo, a lui uniti come suo corpo, partecipi del suo rapporto filiale verso il Padre
![]() | CdA, 743 CONFRONTAVAI CdA 810-814 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
743
Lo Spirito dell’unità
[743]
Il vincolo, con cui il Signore incorpora a sé i credenti, è lo Spirito Santo. Ecco a riguardo tre formule assai incisive. La prima è di san Paolo: siamo stati immersi in «un solo Spirito» per essere inseriti in «un solo corpo» (1Cor 12,13). La seconda è di sant’Ireneo: «Come dalla farina non si può fare, senz’acqua, un solo pane, così noi, che siamo molti, non potevamo diventare uno in Cristo Gesù, senza l’acqua che viene dal cielo»
![]() Sant’Ireneo di Lione, Contro le eresie, 3, 17, 2. ![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 7.
Il corpo ecclesiale di Cristo è dunque animato dallo Spirito Santo: «unico e identico nel capo e nelle membra, egli dà a tutto il corpo vita, unità e moto»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 7. ![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 4. | CdA, 338 CONFRONTAVAI |