INDICE
CATECHISMO DEGLI ADULTI
Il tempo libero
[1118] Oggi il tempo lasciato libero dal lavoro produttivo è cresciuto notevolmente dal punto di vista quantitativo ed è destinato a crescere ancora. È un fenomeno di per sé positivo. Il tempo libero risponde a un bisogno profondo della persona ed è una realtà che ha in se stessa il proprio scopo e valore, in quanto espressione di creatività, convivialità e spiritualità. Sua destinazione dovrebbero essere la preghiera personale e comunitaria, la formazione culturale, la contemplazione della natura e dell’arte, la ricreazione e il gioco, la famiglia, l’amicizia, la solidarietà sociale.
Purtroppo la logica della produzione e del profitto invade anche il tempo libero e soffoca la creatività personale. Ne derivano insoddisfazione e tensione, tanto che si avverte la necessità di “liberare” il tempo libero. Occorre una saggia educazione al turismo, al divertimento, allo sport, all’uso dei mezzi della comunicazione sociale.
| CdA, 658 CONFRONTAVAI CdA 883 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
883
Terzo comandamento
[883]
Il terzo comandamento “Ricordati di santificare le feste”
![]() | CCC, 2168-2188CdA, 658 CONFRONTAVAI CdA 1118 CONFRONTAVAI |