CATECHISMO CHIESA CATTOLICA
1230
Questa iniziazione ha assunto forme molto diverse nel corso dei secoli e secondo le circostanze. Nei primi secoli della Chiesa l’iniziazione cristiana ha conosciuto un grande sviluppo, con un lungo periodo di catecumenato e una serie di riti preparatori che scandivano liturgicamente il cammino della preparazione catecumenale per concludersi con la celebrazione dei sacramenti dell’iniziazione cristiana.
| CdA 664-678 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
664 - 678
Il cammino di fede e i sacramenti
[664]
L’iniziazione cristiana è l’inserimento dei credenti in Cristo morto e risorto come membri del suo popolo profetico, regale e sacerdotale, per morire al peccato e vivere da figli di Dio, facendo «la verità nella carità» (Ef 4,15). Si attua nell’educazione alla fede e nei sacramenti del battesimo, della cresima e dell’eucaristia.
| CCC, 1212 |
[665]
Nella Chiesa delle origini
![]() Nelle epoche successive, fino ad oggi, gli adulti che si fanno cristiani passano attraverso un itinerario di fede più o meno lungo, che si chiama catecumenato, e arrivano a ricevere in un’unica celebrazione il battesimo, la cresima e l’eucaristia. Le cose vanno diversamente per i bambini. In oriente ricevono i tre sacramenti insieme, poco dopo la nascita. In occidente li ricevono distanziati l’uno dall’altro, in varie età, per ragioni di ordine pastorale ed educativo; ma anche in questo caso rimane chiaro che si tratta di un solo evento complessivo di iniziazione al mistero di Cristo e della Chiesa. Sempre comunque i tre sacramenti esigono di essere integrati con un itinerario di formazione: si può battezzare un bambino solo se nel suo ambiente esiste una concreta possibilità di educazione cristiana. I doni di Dio sono gratuiti, ma devono essere accolti consapevolmente e vissuti responsabilmente.
|
La Chiesa nostra madre
[667]
Attraverso la Parola e i sacramenti, in virtù dello Spirito Santo, la Chiesa ci genera e ci educa alla vita cristiana, come Maria ha generato Cristo: «Dal suo grembo nasciamo, dal suo latte siamo nutriti, dal suo Spirito siamo vivificati»
![]() San Cipriano di Cartagine, L’unità della Chiesa cattolica, 5. | CCC, 1249 |
Istituito da Cristo
[669]
Il battesimo è il sacramento della fede e della conversione a Cristo, la porta di ingresso nella comunità cristiana. Gli Atti degli apostoli ricordano più volte il battesimo dei nuovi convertiti: i tremila del giorno di Pentecoste, l’eunuco etiope, la famiglia di Cornelio e quella di Lidia e altri ancora. Nel compiere questo rito, la comunità sa di obbedire alla volontà del Signore: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19).
|
[672]
Uniti e configurati a Cristo, formiamo la Chiesa suo mistico corpo: un solo battesimo, un solo Dio Padre, un solo Signore Gesù Cristo, un solo corpo ecclesiale, animato da un solo Spirito Santo
![]() ![]() | CdA, 497 CONFRONTAVAI CdA 742-744 CONFRONTAVAI |
Nuova nascita
[673]
L’inserimento in Cristo e nella Chiesa, attuato dallo Spirito Santo,
![]() ![]() ![]() Cf. Concilio di Firenze, Bolla di unione degli Armeni “Exsultate Deo” - DS 1316. ![]() ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 47. | CdA, 399 CONFRONTAVAI CdA 808 CONFRONTAVAI CdA 827-828 CONFRONTAVAI |
La celebrazione
[674]
Battesimo, cresima ed eucaristia formano un’unità sacramentale
![]() ![]() Cf. Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, Premesse, 4-40.
Nel caso dei bambini, il battesimo è anticipato di alcuni anni rispetto alla confermazione e all’eucaristia. La celebrazione vera e propria del sacramento coincide ovviamente con quella degli adulti nel rito essenziale; ma se ne discosta in una parte dei riti esplicativi, che hanno la funzione di esprimere la ricchezza di significato e di grazia del sacramento
![]() Cf. Rito del battesimo dei bambini, Premesse, 15-22. ![]() ![]() |
Necessità del battesimo
[675]
Il battesimo è necessario alla salvezza: «In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio» (Gv 3,5). Chi dunque lo rifiuta colpevolmente non può salvarsi.
Per quanto riguarda coloro che non hanno avuto la grazia di conoscere il vangelo, si deve ricordare che sono stati creati anch’essi con un orientamento implicito a Gesù Cristo. Se vivono secondo i giusti dettami della propria coscienza, anche a loro è donata da Dio in Cristo la possibilità di raggiungere la salvezza in una forma di battesimo, che possiamo qualificare come battesimo di desiderio, sia pure inconsapevole.
A maggior ragione si deve pensare a un battesimo di desiderio per i catecumeni che si preparano ai sacramenti dell’iniziazione cristiana. Se poi uno di loro dovesse morire martire per Cristo, riceverebbe un battesimo di sangue, che lo assimila al Signore crocifisso e risorto e lo introduce nella gloria.
Riguardo ai bambini che muoiono prima di arrivare all’uso di ragione senza essere battezzati, la Chiesa, sicura com’è che Dio vuole la salvezza di tutti e che Cristo è morto per tutti
![]() |