CATECHISMO CHIESA CATTOLICA
1146
Segni del mondo degli uomini. Nella vita umana segni e simboli occupano un posto importante. In quanto essere corporale e spirituale insieme, l’uomo esprime e percepisce le realtà spirituali attraverso segni e simboli materiali. In quanto essere sociale, l’uomo ha bisogno di segni e di simboli per comunicare con gli altri per mezzo del linguaggio, di gesti, di azioni. La stessa cosa avviene nella sua relazione con Dio.
| CdA 635 CONFRONTAVAI CdA 653-662 CONFRONTAVAI CdA 972 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
653 - 662
Quando celebra
|
La domenica
[658]
La domenica è il giorno del Signore risorto, la Pasqua settimanale
![]() Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 106. ![]() San Girolamo, Omelia per la domenica di Pasqua. ![]() Cf. Codice di diritto canonico, 1247; 1248. ![]() Sant’Agostino, Confessioni, 13, 35, 50. | CCC, 2174-2188CdA, 883 CONFRONTAVAI CdA 1118 CONFRONTAVAI |
Liturgia delle ore
[660]
Come il ciclo annuale, così il corso del giorno e della notte è santificato dalla preghiera, che la Chiesa, unita a Cristo, eleva al Padre nello Spirito. È la “liturgia delle ore”, preghiera di lode e di intercessione per la salvezza del mondo, eco sulla terra del canto celeste
![]() Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 83-85. |
Le benedizioni
[661]
Tutte le circostanze concrete della vita vengono santificate dalla liturgia. A imitazione dei sacramenti, la Chiesa ha istituito i sacramentali
![]() Cf. Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 60. A somiglianza della preghiera eucaristica, le benedizioni contengono innanzitutto la lode e il ringraziamento, perché Dio ci ha già benedetti con i doni della creazione e della salvezza. Seguono poi la supplica e l’intercessione, perché Dio ci benedica ancora e ci aiuti a valorizzare pienamente le cose, gli ambienti, le esperienze.
Così «la liturgia dei sacramenti e dei sacramentali offre ai fedeli ben disposti la possibilità di santificare quasi tutti gli avvenimenti della vita per mezzo della grazia divina che fluisce dal mistero pasquale»
![]() Concilio Vaticano II, Sacrosanctum concilium, 61. ![]() | CCC, 1667-1673 |