CATECHISMO DEGLI ADULTI
La salvezza dei non cristiani
[575]
Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati» per mezzo di un solo «mediatore..., l’uomo Cristo Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti» (1Tm 2,4-6). A lui con il dono dello Spirito Santo associa la Chiesa «come strumento di redenzione per tutti»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 9. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 18. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 10.
Tutti gli uomini dunque con modalità diverse entrano in rapporto con la Chiesa: i cattolici sono «pienamente incorporati», mentre i catecumeni sono congiunti dal «desiderio esplicito»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 14. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 15. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 16. ![]() ![]() San Cipriano di Cartagine, Lettere, 73, 21, 2. Cf. Origene, Omelie su Giosuè, 3, 5. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 14; Id., Ad gentes, 7. | CdA, 24 CONFRONTAVAI CdA 42 CONFRONTAVAI CdA 401 CONFRONTAVAI CdA 582 CONFRONTAVAI CdA 585 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
585