CATECHISMO DEGLI ADULTI
Una e cattolica
[454]
La Chiesa è una e universale. Tutti i cristiani, per quanto diversi tra loro, diventano «uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28) in virtù dello Spirito Santo. Questa moltitudine unificata è immagine visibile della Santa Trinità
![]() ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 1; 13.
L’universalità, o cattolicità, della Chiesa assume figura storica nella comunione visibile delle comunità cristiane esistenti e nella tensione missionaria a crearne di nuove, accogliendo in Cristo «tutta l’umanità e i suoi beni»
![]() Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 13.
Le comunità sono nate come Chiese sorelle, con una fitta rete di rapporti reciproci. Hanno riconosciuto la presidenza della Chiesa di Roma, custode della comunione e garante della verità
![]() Cf. Sant’Ignazio di Antiochia, Lettera ai Romani, Prologo. ![]() Cf. Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 8. ![]() Giovanni Paolo II, Redemptoris missio, 85. | CCC, 830-831CdA, 406 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
406
Primo e ultimo
[406]
Pensiamo mai seriamente alla meta verso cui siamo incamminati? Siamo solidali con gli innumerevoli fratelli che fanno lo stesso cammino? Siamo «lieti nella speranza, forti nella tribolazione» (Rm 12,12)?
Il mondo è stato creato per mezzo di Cristo; è come un’eco e un
![]()
Le creature sono orientate al Cristo risorto fin dall’inizio e tendono a lui, per essere veramente se stesse. Gli uomini, elevati alla dignità di figli di Dio, anelano a conseguire in lui la completa rigenerazione, con la glorificazione del proprio corpo e la trasfigurazione del loro ambiente.
L’ultimo traguardo sarà la perfetta comunione, il mondo accolto e pacificato nel Figlio e il Figlio irradiato nel mondo
![]() ![]() |