CATECHISMO DEGLI ADULTI
Centralità
[1001]
Il “Padre nostro” è il modello di ogni preghiera, anzi la sintesi di tutto il vangelo
![]() Cf. Tertulliano,La preghiera, 1, 6. ![]()
La Chiesa da parte sua riconosce da sempre la centralità di questa preghiera. Le prime generazioni cristiane la recitano tre volte al giorno
![]() Cf. Didachè, 8, 3. | CdA, 173-174 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
173 - 174
“Padre nostro” [173]
Il Maestro trasmette ai discepoli il suo atteggiamento filiale verso Dio. Insegna loro la preghiera del “Padre nostro”, come espressione della nuova comunione con Dio e segno distintivo della loro identità.
La preghiera comprende sette domande nella redazione di Matteo e cinque in quella, forse più antica, di Luca; ma in realtà sotto diversi aspetti si chiede una sola cosa, l’unica necessaria: la venuta del regno di Dio in noi e nel mondo. È la preghiera dei figli, che fanno proprio il progetto del Padre e si abbandonano totalmente a lui; è la preghiera degli umili di cuore, protesi verso una salvezza più grande di quella che si può programmare e costruire con le proprie mani. | CdA, 1001-1012 CONFRONTAVAI |