CATECHISMO DEGLI ADULTI
Eventi e parole
[45]
Gli eventi contengono la realtà significata dalle parole. Confermano e verificano le parole. Riguardano un popolo o singole persone all’interno di esso. Sono pubblici o privati, miracolosi o ordinari. Si compiono «una volta per sempre» (Eb 9,12), cioè in un tempo preciso e irripetibile, ma con valore perenne e universale. Sono nuovi e imprevedibili, ma si inseriscono nella continuità storica, secondo un progetto unitario e in vista di una meta definitiva.
Il significato e la connessione profonda degli avvenimenti vengono
![]() Attraverso gli eventi e le parole si svolge la trama di una concreta storia terrena, in cui Dio stesso liberamente porta avanti il suo dialogo con gli uomini per dare loro speranza e futuro. Progressivamente egli si fa conoscere e si dona, fino a comunicare pienamente se stesso in Gesù Cristo; rende gli uomini capaci di rispondergli, di accogliere la sua presenza e di partecipare alla sua vita.
| CdA, 103 CONFRONTAVAI CdA 176 CONFRONTAVAI CdA 608 CONFRONTAVAI |
CATECHISMO DEGLI ADULTI
103
[103]
«Profeta potente in opere e in parole» (Lc 24,19), messaggero e protagonista nello stesso tempo, non solo proclama il Regno, ma comincia ad attuarlo. La sua parola è strettamente legata alla sua azione. La prende veramente sul serio solo chi la mette in pratica. Soltanto così si costruisce qualcosa di solido: cade la pioggia, straripano i fiumi, soffiano i venti, ma la casa non crolla, perché è «fondata sopra la roccia» (Mt 7,25).
|